CL JOAKIM RAKOVAC: Dopo il lungomare e la ristrutturazione del campanile, segue l'ampliamento della Casa per gli anziani, la ristrutturazione della strada LaCop - Parens, la costruzione di un campus calcistico, la sistemazione della boutique La mula de Parenzo e della pescheria della città, l'ulteriore ristrutturazione del centro storico e del Museo

Parenzo, 21 marzo 2021

Il sindaco di Parenzo Loris Peršurić ha visitato i progetti realizzati nel comitato locale Joakim Rakovac, in compagnia del presidente del comitato locale Ivan Herak e dell’assessore al sistema comunale Marin Poropat. Questo comitato locale comprende principalmente il centro città e il centro storico, quindi negli ultimi anni sono state sistemate una serie di strutture per migliorare la qualità della vita e rendere 3° città più confortevole per gli abitanti, ma anche per molti turisti che visitano Parenzo durante la stagione estiva.

L'anno scorso è stata completata la sistemazione di una parte della riva della città, dal porto doganale all'ex caffè Kavana. Si tratta di un progetto molto impegnativo, che si è sviluppato nel corso di molti anni, in collaborazione con i progettisti, gli assessorati della città e i conservatori. Proprio perché è parte integrante del centro storico di Parenzo, questo progetto ha dovuto ottenere molte più approvazioni e permessi rispetto ai progetti classici.

- Volevamo che il nostro lungomare diventasse una sorta di soggiorno per riportare i cittadini e gli ospiti di Parenzo in riva e ora vediamo che il progetto ha avuto successo. Inoltre, i professionisti del settore lo riconoscono e sono sicuro che con la normalizzazione della situazione e il ritorno delle manifestazioni, la riva brillerà con tutto il suo splendore - ha detto il sindaco, sottolineando che il progetto dell'intera ricostruzione della riva è già finito e che la realizzazione proseguirà conformemente alle capacità finanziarie e alle priorità. Oltre alla ristrutturazione della riva cittadina, è stata restaurata la Piazza del Popolo, da cui sono stati rimossi i cosiddetti funghi di cemento, c sa che proseguiremo anche in futuro.

Per quanto riguarda il centro storico, con fondi europei sono stati istituiti posti di blocco con connessione wi-fi gratuita in una dozzina di località, mentre l'anno scorso, in collaborazione con l'Istituto croato per la conservazione, la Diocesi di Parenzo-Pola e la Regione Istriana, il campanile della Basilica Eufrasina è stato completamente restaurato, il che rappresenta l'inizio del proseguimento della ricerca e della ristrutturazione dell'intero complesso dell’Eufrasiana, gestito dall'Istituto croato di restaurazione.

Inoltre, la Città di Parenzo cofinanzia ogni anno la ristrutturazione delle facciate, tetti e falegnameria, nonché la ristrutturazione di parti costitutive sugli edifici nell'area dell'unità di pianificazione urbana culturale e storica della città di Parenzo - il centro storico e lo stretto centro all'interno del Programma per la protezione e il restauro dei beni culturali. È stata inoltre votata una nuova decisione sulle attrezzature urbane del centro storico - una sorta di istruzioni che faciliterà gli utenti dei locali commerciali e i privati ad installare attrezzature come tende da sole, ombrelloni o pubblicità nel centro storico, seguendo le richieste dei conservatori. La città ha appena iniziato ad acquistare e implementare nuove attrezzature urbane.

È proseguita nel centro storico la ristrutturazione del Museo del territorio parentino e attualmente sono in fase di ristrutturazione le strutture del mezzanino. Il progetto di ristrutturazione completa, e il permesso di costruzione, sono pronti e si aspetta l’apertura del concorso per candidarlo al cofinanziamento. D'altro canto, con il successo della candidatura al Fondo per la tutela dell'ambiente e l'efficienza energetica, a Parenzo è stato approvato un milione di kune a fondo perduto per il progetto di ristrutturazione dell'edificio dell'asilo Radost II (Gornji vrtić), che è un bene culturale. La ristrutturazione inizierà dopo il completamento delle procedure del concorso pubblico. Per quanto riguarda le opere comunali più piccole, è stato organizzato un nuovo parcheggio dietro la Casa della salute e la Casa dell'artigiano; è stata installata una nuova illuminazione pubblica ecologica, è stato costruito un percorso dalla Casa della salute a Zatica, un percorso ristrutturato che attraversa gli orti dove passaggi più sicuri sono stati organizzati per i nostri scolari. A St. Porton è stata costruita una rete fognaria ed è stato sistemato un parco giochi polivalente per i bambini, mentre in tutto il comitato locale sono stati installati cassonetti sotterranei per la raccolta differenziata dei rifiuti e sono state ristrutturate le pareti di contenimento a Peschiera.

Come ha annunciato Peršurić, nel mese di aprile dovrebbe iniziare la ricostruzione della strada LaCop-Bolnica-Parens. Presto dovrebbe iniziare la costruzione del campus di calcio nella zona di Zatica, per le esigenze del club di calcio Jadran, ma anche per la preparazione di squadre professionistiche, perché il progetto sarà costruito in conformità con tutte le normative FIFA-UEFA. Oltre al campo da calcio, si costruiranno strutture modulari, parcheggi, servizi sanitari, spogliatoi...

A Parenzo è stato approvato il finanziamento del 100% per un totale di 2,4 milioni di HRK, per due progetti attraverso il concorso LAGUR Istarski švoj: un progetto che equipaggia il Centro visitatori La mula de Parenzo in Piazza della Libertà e che prevede la ristrutturazione della pescheria del mercato cittadino. Devono essere eseguite le procedure di appalto pubblico, dopodiché entrambi i progetti saranno realizzati. Oltre ai numerosi lavori comunali più piccoli pianificati, il CL Joakim Rakovac è anche coinvolto nel progetto di Internet a banda larga, che inizierà con la realizzazione quest'anno.

-Uno dei progetti principali di questo comitato locale è certamente l'ampliamento della Casa per anziani e disabili della Città a Parenzo. L’operato di qualità dell'intero collettivo della Casa è riconosciuto, soprattutto in quest’anno così difficile che è alle nostre spalle, quindi non sorprende che vi sia sempre un grande interesse per esso. Per questo motivo l'ampliamento della capacità della Casa per gli anziani è nella lista delle nostre priorità per il periodo a venire, -ha concluso il sindaco.