
L’Usluga Poreč s.r.l. distribuisce 250 compostiere (biocompostiere)
L'Usluga Poreč s.r.l anche quest'anno con il cofinanziamento del Fondo per la protezione ambientale e l'efficienza energetica, ha acquistato 250 compostiere della capacità da 350 a 370 litri, dalle dimensioni 800x800x730 mm, che saranno distribuite a tutti gli utenti interessati:
I criteri per l'assegnazione sono: - residenza sul territorio di Parenzo in cui la società Usluga Poreč s.r.l. svolge la sua attività - aver saldato tutti gli obblighi cioè i versamenti verso la società Usluga Poreč s.r.l. Tutti gli utenti interessati che vogliono collocare la compostiera sul proprio terreno e che soddisfano le condizioni, possono consegnare la richiesta allo sportello della cassa dell'Usluga Poreč s,r.l. Mlinska –Via Mulino 1, Parenzo nei giorni lavorativi dalle 7:00 alle 14:00.
Siccome il numero di compostiere è limitato, chi consegnerà per primo la richiesta avrà la priorità, cioè nella distribuzione si seguirà l'ordine di ricevimento delle richieste. La compostiera sarà consegnata all’indirizzo di casa, con le istruzioni dettagliate per il compostaggio. La distribuzione delle compostiere inizierà il primo aprile 2016. Le compostiere servono per smaltire i rifiuti biologici. Rifiuti organici sono anche gli scarti di cucina (residui della preparazione degli alimenti) rifiuti del giardino o rifiuti verdi che costituiscono quasi un terzo dei rifiuti domestici. Il modo migliore di gestire i biorifiuti è il trattamento biologico dei rifiuti organici alla fonte (ad esempio il compostaggio o la conversione dei rifiuti organici in humus fertile).
Cosa può essere compostato?
Tutti i rifiuti vegetali scartati in cucina, giardino, frutteto e prato: - rifiuti di cucina (resti di bucce di frutta e verdure, gusci d'uovo, fondi di caffè e tè, resti di pane, foglie di lattuga, cavoli, bietola e simile) - rifiuti del giardinaggio o rifiuti verdi (erba sfalciata e siepi, foglie, rami, fiori appassiti, frutti caduti, terra dei vasi di fiori, scarti di frutta e verdura, erbe infestanti, corteccia) - altri rifiuti biologici (corteccia, capelli, peli, paglia, segatura, trucioli di legno, tovaglioli di carta, aghi di pino, piccole quantità di carta in cui è stata avvolta la spazzatura
Si ottiene un composto di qualità miscelando molti tipi di rifiuti vegetali.
Che cosa non può essere compostato? - cibo residuo liquido; - carne, pesce, pelle, ossi - latticini, oli e grassi; - cenere, imballaggi, pneumatici, rifiuti pericolosi; - rifiuti di legno verniciato; - carta e rifiuti di vetro; - abbigliamento, sigarette
Come compostare? - tagliare alla lunghezza di un pollice - alternare rifiuti di cucina morbidi e umidi con rifiuti di giardino legnosi e secchi - erba, foglie - mantenere l’umidità (come una spugna strizzata) - proteggere dal sole e dalle precipitazioni - rimescolare periodicamente per garantire l’ossigenazione Siamo sicuri che i nostri utenti sapranno riconoscere i vantaggi di questo metodo di smaltimento dei rifiuti organici biodegradabili, che si trasformano in humus, che potrà essere utilizzato successivamente nell’orto o in giardino.
In caso di dubbi siete pregati di contattarci per eventuali consigli. Usluga s.r.l. Poreč