
Continua una felice estate ai Bagni cittadini (ex Riviera) – è iniziato il terzo turno del Campo estivo
Parenzo, 27 luglio 2020 – il Campo estivo della Città di Poreč-Parenzo ha svolto la metà del suo lavoro – i Bagni cittadini hanno ospitato quest’estate già due turni del Campo estivo. Più di 140 bambini di diverse età hanno trascorso parte delle loro vacanze scolastiche nel gioco, nell'apprendimento e nel nuoto alla guida di esperti. Oggi è iniziata l’avventura del terzo turno.
Nelle attività quotidiane del campo, come di tradizione, la scuola per i non nuotatori e la scuola di nuoto occupano il posto più importante. Lo scopo della scuola è di insegnare ai non nuotatori a mantenersi a galla da soli e a respirare in modo corretto, insegnare ai nuotatori la tecnica corretta del nuoto nelle diverse discipline. I salti in acqua hanno un posto rilevante per liberarsi dalla paura e acquisire la fiducia, soprattutto per i più piccoli, i loro accessori preferiti sono le grandi boe e i galleggianti per godersi l’insenatura. Pagaiano con i kayak e imparano a remare in piedi sulla tavola - SUP.
L'ultimo turno, con il laboratorio Morski svijet-moj svijet (Il mondo marino- il mio mando),in cui i bambini raccolgono organismi di mare, li conservano in acquari e li osservano e studiano con le lenti, è realizzato dall'Istituto per l'Agricoltura e il Turismo - Centro per le Specie Invasive di Parenzo, con la loro collaboratrice Tina Tominić; è stato implementato anche il progetto Ambasciatori del Turismo Moderno, che è il primo del suo genere in Croazia. Si concentra su come sensibilizzare e insegnare ai bambini gli elementi chiave importanti per il turismo, in termini di ciò che realmente significa vivere in una città turistica; imparano a riconoscere chi è un turista e quali sono le sue aspettative, quali sono i vantaggi e gli svantaggi del turismo - la carriera, che cos’ è il turismo moderno, il multiculturalismo, e si insegnano i concetti chiave storici-tradizionali-culturali relativi a Parenzo e all’Istria. Il titolare del progetto è la Città di Poreč-Parenzo, co-finanziata dalla Zaklada Hrvatska za djecu (Fondazione Croazia per i bambini), mentre i laboratori sono guidati dagli educatori: la dott.ssa Marinela Dropulić, Ružić e Kristina Kulišić, mag oec. della ditta Meraklis.
Oltre ai laboratori didattici, particolare attenzione viene prestata al coordinamento dei movimenti e allo sviluppo delle capacità motorie, sia attraverso esercizi con la palla o l’arrampicata. Ci sono anche programmi sportivi, tiro con l'arco, calcio, pallavolo e pallamano sulla spiaggia, nonché giochi di società.
Tutti i laboratori, così come le visite di altre associazioni, si terranno nei prossimi due turni, che tradizionalmente si concluderanno con una giornata in famiglia e un viaggio al parco acquatico.