Parenzo ha ricevuto un dispositivo-rilevatore delle particelle di polline nell'aria, in futuro le previsioni giornaliere e il calendario annuale per aiutare le persone allergiche

Sull’edificio della Casa degli anziani e disabili Parenzo, dal 1º gennaio 2020, è in funzione il rilevatore che segue la concentrazione del polline nell’aria. A partire dal 2014, alcuni dispositivi per l’analisi del polline sono stati installati a Pola, Pisino e Albona e con questo di Parenzo è inclusa tutta la vegetazione dell’Istria, è stata istituita così la rete di monitoraggio più densa della Croazia.

Il sindaco di Parenzo Loris Peršurić , il direttore dell'Istituto per la salute pubblica della Regione Istriana Aleksandar Stojanović e la sua collaboratrice Vesna Kauzlarić, la direttrice della Casa degli anziani e disabili Parenzo Tihana Mikulčić, hanno presentato ai media, questo nuovo progetto, il 26 febbraio 2020.

-Grazie al dispositivo, le previsioni riguardanti il polline nell'area di Parenzo, saranno pubblicate quotidianamente sul sito web dell'Istituto, il che aiuterà in particolare le persone che soffrono di malattie allergiche, che sono annoverate tra il 7 e il 10% della popolazione. Il progetto copre varie piante e allergeni che incidono sulla salute delle persone, i dati risultanti saranno inviati al Centro europeo di raccolta dati che saranno utilizzati per la realizzazione dei calendari annuali dei pollini. Tutto ciò aiuta le persone che soffrono di allergie a organizzare le loro attività, il loro soggiorno all'aperto, la terapia e quindi incidere sul loro stato di salute- ha detto Stojanovic, sottolineando che il progetto è finanziato dai fondi della regione.

- Questi progetti sembrano minori, però ci aiutano a raggiungere un nuovo livello di servizio sopra gli standard per la salute dei nostri concittadini. In diversi progetti collaboriamo con l’Istituto per la sanità pubblica, ed è importante per noi seguire la qualità del mare, delle spiagge e anche il monitoraggio delle particelle di polline consentirà ai nostri concittadini e ospiti che soffrono di allergie, di adattarsi più facilmente a una vita di qualità - ha detto il sindaco.

La biologa dell'Istituto, Vesna Kauzlarić, ha spiegato che il dispositivo è alimentato dalla corrente elettrica e funziona col principio di aspirazione dell'aria -101/min., come fa il corpo umano. All'interno della testa mobile, secondo la direzione del vento, c'è un nastro adesivo sul quale s’incolla tutto ciò che c’è nell’aria, principalmente il polline. Il dispositivo è installato a 10 metri di altezza da terra, perché a quest’altezza si ferma e mantiene l'allergene del polline, i risultati ottenuti, che si analizzano a Pola, spesso dipendono dalle condizioni meteorologiche. Ha aggiunto che si possono seguire scaricando l’applicazione gratuita ”Peludna prognoza”, sviluppata dalla Pliva in collaborazione con Istituto educativo per la salute pubblica “Ivan Štampar“. L'applicazione segnala informazioni giornaliere sulla concentrazione del polline, dei singoli allergeni delle piante e le previsioni di polline per i due giorni successivi, per tutte le città in Croazia, che svolgono tale misurazione. In aggiunta essa contiene l'elenco degli allergeni più frequenti nelle piante. Ogni pianta ha la sua foto con descrizione, così come il grado allergenico.