
Il Mese del libro croato a Parenzo
Il mese del libro croato è la manifestazione che dal 15 ottobre al 15 novembre, raduna ogni anno gli amanti di buoni libri, attraverso vari programmi in tutta la Croazia. La manifestazione di quest'anno è dedicata alla musica, al motto :U ritmu čitanja! (Con il ritmo della lettura)! Proprio in questo spirito sarà inaugurato il Mese del libro croato presso la Biblioteca civica a Parenzo, con il laboratorio di musica-danza per i ragazzi. Al ritmo di lettura, venerdì, 18 ottobre 2019 alle 17,00, alla guida dell’esperta professoressa Marijana Gulić. Il Laboratorio è destinato ai bambini dai 4 ai 6 anni.
Martedì, 22 ottobre 2019 alle 19:00, all'incontro letterario conosceremo la „Divljakuša uživo!“, in quanto ospiteremo Marina Sur Puhlovski, autrice di uno dei titoli più letti nella nostra biblioteca, come: Igrač, Divljakuša, Treći život druge violine e altri. L’autrice a volte sconvolge con la sincerità con cui parla delle giovani donne e dei matrimoni finiti, delle donne di mezza età, insoddisfatte, che non riescono a rendere migliore la loro vita; della vecchiaia, dei destini delle persone che vivono introno a noi e lottano con la loro infelicità e delle vite sbagliate. La moderatrice dell’incontro sarà la giornalista Eliana Batagelj.
Il Mese del libro croato a Parenzo, sarà arricchito da Jasen Boko con la presentazione multimediale del suo libro brillante sui viaggi in America Latina: Za Che Guevarom od Patagonije do Kube. Dopo i viaggi di successo: Na putu svile, Tragovima Odiseja e Za Aleksandrom Velikim u srce Azije, Jasen Boko, come un nomade, ha viaggiato per 50.000 chilometri seguendo le orme del rivoluzionario e icona pop Che Guevara, percependo i destini delle persone che ha incontrato lungo il suo cammino e ammirando la straordinaria bellezza della natura, il patrimonio storico e una ricca offerta gastronomica. L'autore presenterà il suo libro lunedì, il 28 ottobre 2019 alle ore 19,00.
Nel Mese del libro croato anche quest'anno sarà presentato presso la Casa per gli anziani e disabili a Parenzo, il libro „Sretne priče“(Storie felici), martedì, 5 novembre alle ore 11,00. Potremo ricordarci del tempo passato e di tutti i racconti scritti e non, e di un intreccio di ricordi, esperienze e racconti sulla cultura materiale e immateriale dell'infanzia. Presentando i momenti della crescita, ci sforzeremo di far rivivere l’infanzia agli ex bambini, oggi utenti della Casa. La nostra ospite sarà Mirjana Margetić, pedagoga museale – curatrice del Museo etnografico dell’Istria.
I topi, il galletto, lo ”scagnetto”, la capra, l’autunno e la lumaca, questi i temi di cui compone versi in dialetto ciacavo e lingua croata standard, Lili Jelenaca nel suo debutto letterario, raccolta di poesie per i ragazzi Dvi male ruke che presenteremo giovedì, 7 novembre alle ore 11,00 al primo piano del Reparto per i ragazzi e giovani della Biblioteca civica Parenzo. La raccolta è stata illustrata da Marina Dželalija Jakominić. A presentare il libro saranno l'autrice Lili e l'illustratrice Marina, mentre la moderatrice sarà la redattrice della raccolta Natalija Grgorinić, dell'associazione Zvono e nari.
Venerdì, 25 ottobre 2019 alle 17,00 sempre al 1o piano del Reparto per i ragazzi e giovani, si terrà il laboratorio educativo-creativo „Igraj se s plavim medom“, basata sul sentimento della delusione e del dolore per alcune azioni delle persone che ci amano di più. Insieme entreremo nel mondo della crescita in cui ci confondono proprio le persone adulte che spesso dimenticano che anche loro sono stati bambini. Il laboratorio è destinato ai bambini dai 6 ai 9 anni.
Lunedì, 11 novembre alle 19,00 presenteremo la raccolta di poesie Mogućnost povremenih oborina, pubblicata dalla casa editrice Jesenski e Turk, la nuova raccolta di Mladen Blažević che è stata pubblicata come risultato della loro vittoria al Concorso letterario Post scriptum, indetto sui social network. Ha pubblicato due romanzi: Tragovi goveda e Ilirik. A Lubiana ha pubblicato la raccolta bilingue sloveno-croata di poesie Posljednji tasmanijski tigar pubblicato dalla società Poiesis. Attraverso la sua opera letteraria si percepisce l'amore per il passato in cui ci sono delle tracce che troveremo nel futuro. La moderatrice dell’incontro di poesia sarà la professoressa Snježana Radetić.
Mercoledì, 13 novembre alle 13,00 sarà presentata la XXIII PoZiCa – raccolta di lavori letterari e disegni degli alunni delle città amiche Parenzo, Zabok e Crikvenica. Il nostro programma sarà arricchito dagli alunni elogiati al concorso „Lauris nobilis“ i cui lavori, oltre a quelli premiati di Rebeka Demarki Milanović, Aleksandra Šehanović e Adrian Zbašnik, sono stati inclusi nella raccolta anche Nora Klobas, Lucia Sorčić, Emili Simonetti, Benedetta Terzić, Letizia Sonia Pozzi, Gloria Divjak, Ana Borštner, Sena Ahmetović, Roberta Radman, Klara Pauletić e Ilari Stojnić. Con gli sforzi e l’impegno comuni, per più di due decenni, i professori e i bibliotecari di queste tre città, si impegnano di promuovere l'espressione scritta allo scopo di coltivare la lingua standard croata, ma anche preservare gli idiomi del territorio che lo rendono ancora più ricco e speciale.
Concluderemo il Mese del libro croato con un intrattenimento esilarante e divertente. Ci sono due batteri, Mrljek e Prljek, che i bambini adorano e li fanno gioire delle loro sporche avventure. Per questo motivo abbiamo invitato i bambini alla festa di compleanno di Mrljek e Prljek, dove impareranno molto sull'igiene, il tutto presentato da Jelena Pervan, autrice del libro illustrato su Mrljek e Prljek. Jelena, Mrljek e Prljek ci faranno visita venerdì, 15 novembre 2019 alle ore 17,00. Il laboratorio è destinato ai bambini dai 3 a 7 anni, la presenza, come su tutti gli altri laboratori per i bambini, è necessario comunicarla al numero di telefono 434-196.