
La Città di Parenzo ha donato 120 mila kune per l'elettromiografo, destinato alla Casa della salute
Alla cerimonia che si è tenuta negli spazi della riabilitazione fisica della casa della salute, oggi 28 novembre 2018, è stata consegnata una nuova apparecchiatura EMG computerizzata: l'elettromiografo, capace di registrare i segnali nervosi che percorrono i motoneuroni e arrivano fino ai muscoli, del valore 120 mila kune il cui acquisto è stato finanziato dalla Città di Poreč-Parenzo.Alla consegna erano presenti il sindaco della Città, Loris Peršurić, il direttore delle Case della salute istriane il dott. Ante Ivančić e la responsabile del reparto di medicina fisica e riabilitativa della Casa della salute, dott.ssa Dolores Ghersinich.
-Siamo a conoscenza che negli ultimi anni si è registrato un continuo aumento di tali malattie, soprattutto tra la popolazione più giovane. Fino ad ora, i pazienti della zona di Parenzo e del parentino dovevano viaggiare a Fiume, Pola o Umago per questa tipologia di visita. Con l’acquisto dell'apparecchiatura, per i cittadini Parenzo e del parentino, sarà molto più semplice avere un servizio completo, migliore e veloce. Questa è la continuazione degli investimenti della Città di Parenzo allo scopo di mantenere gli standard nella sanità per tutti i nostri cittadini, - ha detto il sindaco Peršurić. Ha aggiunto che sebbene l’acquisto non sia di competenza della Città, essa lo fa volentieri, entro le sue possibilità, così negli anni avrà dato un bel contributo per migliorare la vita dei suoi cittadini.
Questo è un evento importante per noi perché l’apparecchiatura era necessaria, e molto importante perché in questo modo si riduce il tempo d’attesa nelle cliniche e negli ospedali, rende una diagnosi di alta qualità a livello locale. È uno sforzo finanziario molto importante e destinare questo importo per l’apparecchiatura per la diagnosi è molto generoso, siamo molto grati alla città, al sindaco e all’amministrazione cittadina, ai consiglieri e a tutti coloro che emettono tali delibere. Con ciò la città ci permette di migliorare la qualità della tutela sanitaria e spero che continueremo con questo tipo di collaborazione. Con quello che riceviamo dal HZZO (Istituto Croato per l'assicurazione sanitaria), copriamo la tutela basilare, ma questo tipo di interventi possiamo farli solo con l'aiuto della comunità locale- ha detto Ivančić.
-La dottoressa Ghersinich ha ringraziato il sindaco per aver riconosciuto la necessità dell’acquisto di un'apparecchiatura di tale importanza per la Casa della salute di Parenzo. – Faremo sicuramente un importante passo avanti nella diagnosi e nella cura di tutte le malattie del sistema locomotorio, ossia malattie dei muscoli, articolazioni e ossa, malattie neurologiche. Purtroppo a causa della ritmo di vita di oggi, abbiamo sempre più pazienti affetti dai tali malattie. Con quest’apparecchiatura, possiamo diagnosticare con precisione il livello dei danni ai nervi o ai muscoli. Possiamo indirizzare la cura e fornire una protezione completa per il paziente. È importante che all’arrivo del paziente all’ambulatorio, possiamo fare un consulto completo: visita, anamnesi e diagnosi. Con questa apparecchiatura adesso possiamo fare tutto a Parenzo a differenza di prima, quando i pazienti dovevano andare a Pola, Fiume o Umago, dove oltre al problema del viaggio, c’erano anche lunghe liste di attesa. Questi servizi presso la Casa della salute sono esenti da pagamento e si potranno realizzare esclusivamente sul foglio d’invio, a carico del HZZO, che credo sia un salto di qualità per i pazienti - ha detto la Ghersinich.
La donazione dell'EMG è la continuazione degli investimenti nello standard della tutela della salute dei cittadini di Parenzo e dintorni. Dobbiamo ricordarci che nel bilancio della Città di Poreč-Parenzo per il 2018, sono state pianificate e spese 270 mila kune per l'acquisto di un veicolo sanitario per interventi di pronta assistenza extraospedaliera a Parenzo. Il veicolo è stato consegnato nella metà del mese di settembre, con ciò i cittadini e i loro ospiti hanno ottenuto una qualità superiore di tutela nel tragitto fino all’ospedale più vicino, in veicolo più confortevole. L’intervento medico d’emergenza di Parenzo ha così un veicolo migliore, equipaggiato per attuare degli interventi necessari, mentre finora avevamo dei veicoli sanitari che servivano esclusivamente per il trasporto dei pazienti e non avevano le condizioni per intervenire.
La Città di Parenzo finanzia le spese abitative dei medici e degli operatori sanitari: la ginecologa, tre medici del Pronto soccorso e la responsabile del laboratorio biochimico, presso la Succursale delle Case della salute di Parenzo.