
Nasce a Parenzo il cluster delle imprese culturali e turistiche
Nell’ambito del Progetto EU I-Archeo, nella zona di Parenzo molto presto sarà costituito un nuovo cluster culturale e turistico, con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali e i beni culturali nel campo dello sviluppo dell’imprenditoria sostenibile. Il settore pubblico e privato si collegheranno per offrire un prodotto di qualità che non è limitato dalla stagione turistica. Maggiori informazioni sul progetto si potranno avere alla presentazione presso l’Università popolare aperta il 4 maggio 2108 alle ore 10.
La comunità locale e gli ospiti avranno, mediante il progetto, nuovi itinerari educativi, adattati a rinforzare le specificità e l’identità di Parenzo, che si articoleranno e verranno poi offerti sia tramite contenuti che con l’applicazione mobile, dove il tutto sarà integrato.
Al fine di garantire la continuità dei risultati, si pianificherà la realizzazione per un minimo di cinque anni dalla conclusione del progetto, mentre l’attività pilota è una prova singolare/particolare per tutto il cluster ed è prevista per l’inizio del mese di maggio 2019 in forma di manifestazione turistico-culturale.
Invitiamo tutti gli operatori pubblici e privati “piccoli” o “grandi” che operano nel settore del turismo, che gestiscono il patrimonio culturale e naturale, il settore agro-alimentare e diverse imprese artigianali ad aderire al progetto tramite il concorso-invito pubblico che è stato pubblicato sulle pagine web dell’Università popolare aperta di Parenzo (poup.hr) che è aperto fino al 10 maggio. La presentazione del progetto si terrà presso l’Università popolare aperta, il 4 maggio 2018 alle ore 10:00.
Cos’è I-Archeo-Archeo.S – il sistema integrato del patrimonio culturale e naturale e delle attività culturali dell’UE, è un progetto del valore di 1.176.243,00 €, che collega sei partner croati e italiani – l’Università popolare aperta Parenzo, la Città di Pisino, la Città di Crikvenica, il Teatro Marche di Ancona, la Regione Abruzzo e il titolare del progetto che è il Teatro Pubblico Pugliese di Bari. Il progetto è finanziato nell'ambito del programma per la cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia –Croazia. Dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale sono stati approvati all'UPA Parenzo 128.073,75 €. Il progetto dura fino al 30 giugno 2019.