
Parenzo ha partecipato all'incontro internazionale nell'ambito del convegno per il Progetto EU Life Sec Adpt
Mercoledì e giovedì 5 e 6 maggio 2017, nel palazzo comunale di Pola si è tenuto l’incontro di partenariato nell’ambito del Progetto LIFE SEC ADAPT („Upgrading Sustainable Energy Communities in Mayor Adapt Initiative by Planninig Climate Change Adaptation Strategies“), a cui hanno preso parte i rappresentanti della Città di Poreč-Parenzo e della municipalizzata Parentium in veste di coordinatrice nell'attuazione del summenzionato progetto. All'incontro hanno preso parte una cinquantina di partecipanti dall'Italia, Spagna e Grecia e paesi partner con la Croazia nel progetto dell’UE.
Il Progetto Life Sec Adapt si finanzia dal Programma Life 2014 – 2020 e rappresenta la continuazione del progetto CITY SEC. La Città di Poreč – Parenzo ha iniziato con il progetto il 1o settembre 2015. Fanno parte del progetto quattro nazioni membri dell’UE: Italia, Croazia, Spagna e Grecia.
Il responsabile del progetto è Sviluppo Marche SpA, mentre sono coinvolte altre 12 città italiane della stessa regione, una città della Spagna e una della Grecia. Per quanto concerne i partner croati, vi partecipano la Regione Istriana, l´Agenzia di sviluppo istriana – IDA s.r.l., e le città di Rovinj-Rovigno, Pisino, Albona, Poreč-Parenzo, Pula-Pola e Pinguente. La durata del progetto prevista è di 40 mesi e il budget complessivo ammonta a 24.500.000,00 kn di cui 7.000.000,00 per la Regione Istriana.
Per la Città di Poreč-Parenzo sono previste 760.000,00 kn di cui 440.000,00 sono mezzi a fondo perduto dell’UE, e 320.000,00 mezzi assicurati nel bilancio della Città di Poreč-Parenzo . Il budget complessivo del progetto ammonta a 3.213.785 euro, dura per 40 mesi, dal 1° settembre 2015 al 31 dicembre 2018.
Parenzo ha l’obbligo di elaborare il documento strategico sull’adattamento ai cambiamenti climatici, rispettando numerosissimi protocolli e intraprendere alcune misure con l’obiettivo di incrementare il livello dell’efficienza energetica e la tutela dell’ambiente, riducendo i processi dei cambiamenti climatici al minimo.
-Sulla base del Contratto dei Sindaci firmato nel 2012, dopo che la Città di Parenzo, assieme ad altre sei città della Repubblica di Croazia e cinque della Regione Istriana, lo scorso anno ha aderito alla firma del nuovo Patto integrato dei Sindaci per il clima ed energia si sono presi nuovi obblighi, per poter realizzare gli obiettivi entro il 2030, che comprendono la diminuzione dell’emissione del CO2 al minimo del 40% entro il 2030 migliorando l’efficienza energetica e aumentando l’uso delle fonti d’energia rinnovabile, mantenendo la temperatura del riscaldamento globale sotto i 2oC, incrementando il numero dei firmatari adeguandosi ai cambiamenti climatici incrementando l’efficienza energetica e l’uso delle fonti energetiche- ha detto la Lalić, direttrice della municipalizzata Parentium d.o.o.
Attraverso l’attuazione del progetto LIFE SEC ADAPT, la Città di Parenzo e Parentium, la società della città, nel mese di novembre 2016 hanno redatto la Relazione sulla valutazione dello stato attuale degli indicatori del clima per il territorio della città di Parenzo, attualmente stanno lavorando sulla raccolta di dati per produrre le Stime di vulnerabilità e del rischio dei settori di interesse speciale per il comprensorio di Parenzo.
Dopo aver effettuato la valutazione della vulnerabilità e del rischio per la città di Parenzo, sarà effettuata la revisione del Piano d’azione energetico dello sviluppo sostenibile della città di Parenzo ed elaborato il Piano delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici per il territorio parentino.
-Tutti i documenti saranno allegati in un solo documento intitolato Piano energetico e climatico dello sviluppo sostenibile della Città di Poreč-Parenzo per il periodo 2020-2030 , che rappresenterà il documento strategico fondamentale con cui saranno prescritte le linee guida dello sviluppo dell’energia e del clima sostenibile per la Città di Poreč-Parenzo per il periodo 2020-2030, con cui alla fine saranno soddisfatti gli obblighi della Città verso la Commissione europea, presi al momento dell’adesione al Nuovo Patto integrativo dei Sindaci -per il clima ed energia.
-Sulla base dei progetti implementati e dei loro risultati positivi avuti finora nel campo dell’efficienza energetica, lo sviluppo sostenibile, la realizzazione delle fonti d’energia rinnovabile e l’attenta pianificazione strategica nella realizzazione di ciascun progetto, prevedendo il modo e le possibilità di cofinanziamento di una parte o dell’intero investimento con i mezzi a fondo perduto, avendo sempre presenti gli obiettivi strategici la riduzione dell’emissione del CO2, la promozione dello sviluppo sostenibile compresa la tutela del clima e dei cambiamenti climatici riducendo al minimo gli interventi specifici, sono questi gli obiettivi strategici della pianificazione della nostra città - ha concluso la Lalić.