Dal Večernji list: Il Sindaco Štifanić - Dopo 40 anni si inizia con la costruzione della nuova scuola, tutti alunni avranno lezione solo al mattino

Il sindaco Edi Štifanić ha rilasciato un'intervista al Večernji list in cui ha posto l’accento sui progetti realizzati e quelli in corso, come la costruzione della nuova Scuola elementare a Finida, la ricostruzione di quella di Žbandaj (Sbandati) e della circonvallazione. Si è parlato della riforma fiscale, ma anche dei problemi che affrontano tutte le città in Croazia:

L'intera intervista in seguito:

Nell'intervista con il sindaco di Parenzo Edi Štifanić ha dichiarato che hanno avuto inizio i lavori di costruzione della nuova scuola elementare a Finida e la ristrutturazione della scuola periferica a Žbandaj (Sbandati). Un altro tra i progetti più importanti nel 2017, è il completamento della costruzione della nuova rete fognaria e la ricostruzione di quella esistente, che conta complessivamente più di 80 chilometri. Non è soddisfatto della nuova riforma fiscale, in quanto per i primi sedici giorni di quest’anno in base alla riforma, è stato realizzato il 20% di tasse sul reddito in meno rispetto l’anno scorso.

Parenzo come destinazione turistica batte tutti i record. Quali sono i piani per la prossima stagione turistica, quali i futuri investimenti e quale la carta vincente per attirare i turisti?

- A Parenzo in questi ultimi anni si sono realizzati alcuni dei più grandi investimenti nel settore del turismo in generale in Croazia. Vicino alla Città di Parenzo, presso la Zelena laguna, è stato costruito il parco acquatico - Aquacolors, mentre l'isolotto di San Nicolò di fronte al centro storico di Parenzo è stato completamente rinnovato ed è ora una delle più belle stazioni balneari della Croazia - noto come Valamar Isabella Island Resort.

Oltre agli investimenti del settore privato, la città ha ricevuto finanziamenti di quasi mezzo miliardo dai fondi comunitari per costruire una nuova rete fognaria e la ricostruzione della preesistente. Il Progetto UE Poreč è il più grande progetto nel settore pubblico in quest’ area, e al completamento dei lavori, oltre 6.300 nuovi utenti saranno collegati ad una rete di drenaggio. Continuiamo a investire nelle nostre spiagge e nell’ infrastruttura, al fine di mantenere elevati standard, sia per i nostri concittadini che per i visitatori -.

Quali progetti ci sono in programma per il 2017?

- Dopo quarant'anni, procediamo con la costruzione della scuola elementare di Finidia e la scuola periferica di Žbandaj (Sbandati). Questi sono i due progetti che segneranno non solo il 2017, ma miglioreranno la vita scolastica degli alunni della scuola elementare di Parenzo e dei loro genitori. Finalmente tutti i bambini frequenteranno le lezioni nel turno mattutino, ed avranno più tempo da dedicare alle attività libere e alla famiglia.

La scuola di Finida accoglierà 600 alunni, e avrà una grande palestra, con diversi campi all'aperto e un parcheggio per gli insegnanti, genitori e autobus. La dimensione complessiva della scuola sarà di più di 9.000 metri quadrati, con più di 20 aule. Ci sarà anche la cucina, la sala da pranzo, la biblioteca e lo spazio per vari eventi.

La scuola periferica di Žbandaj (Sbandati) avrà circa mille metri quadrati ed accoglierà un centinaio di studenti dalla prima alla quarta elementare. Oltre alle aule, ci sarà la cucina, la sala da pranzo, la sala degli insegnanti e lo spogliatoio, si costruirà una piccola palestra e un parcheggio. Il comitato locale di Žbandaj (Sbandati) ha il un tasso di crescita più rapido tra gli altri della nostra zona, la scuola ha già adesso 80 alunni. Inoltre, la nuova palestra servirà anche a soddisfare le esigenze dei residenti del comitato locale, per la ricreazione degli anziani e altri interessati. Ci aspettiamo che i lavori a Zbandaj inizino nel mese di febbraio e saranno completati entro l'inizio di settembre, mentre il cantiere della scuola a Finida dovrebbe aprire nel mese di aprile e il termine per il completamento dovrebbe essere settembre 2018.

Nel 2017 ci saranno tanti altri progetti – la Città mediante il Ministero dell'Agricoltura si candiderà per i fondi dell’UE per costruire i campi da gioco negli abitati di Cucaz e Stranici e per risolvere la problematica delle strade non classificate a Grbina e Valcarin, la costruzione di un'altra scuola dell'infanzia a Varvari e un nuovo centro polivalente a Villanova. Siamo quasi al capolinea con il progetto principale per la ricostruzione del Museo territoriale del parentino, il più antico museo d'Istria, che si candiderà per il finanziamento dei lavori dai fondi dell’UE. Molto presto inizieranno i lavori sulla sistemazione del Bagno pubblico in città vicino al porto turistico, per cui è stato ottenuto il denaro dal Ministero del Turismo, e si miglioreranno i servizi sanitari e il parcheggio. Tra i numerosi progetti previsti nel bilancio della Città per il 2017, è necessario il risanamento della superficie per il deposito dei rifiuti urbani con lo spazio per il riciclaggio e lo smistamento dei rifiuti a Košambra, per il quale dal Fondo per la tutela dell’ambiente e l'efficienza energetica si prevede di ottenere 17,5 milioni di kune.

Tuttavia, il progetto più importante è certamente il completamento della costruzione della nuova rete fognaria e la ricostruzione dell’esistente, per un totale di più di 80 chilometri –.

Di che cosa, tra ciò che è stato realizzato nel 2016, è particolarmente orgoglioso?

- Sono contento del citato progetto Poreč UE che è a buon punto, finora è stato fatto un ottimo lavoro. Sono felice che l'amministrazione lo scorso anno abbia firmato il Contratto per la costruzione dell’ultima parte meridionale della tangenziale/circonvallazione di Parenzo, della lunghezza di 10 chilometri, e che presto sarà completata. Sul lungomare di Peschiera, insenatura nel centro della città, è stata costruita la passeggiata, e sono state sistemate anche le spiagge, nella parte settentrionale di Parenzo - Materada e Porto Cervera. All'inizio di quest'anno è stata rinnovata una parte della Riva cittadina, dal molo della dogana all’albergo Palazzo, e si è proseguito con la costruzione dei nuovi parchi gioco polivalenti. Sono stati realizzati anche a Maio Grando e Mompaderno con recinzione, riflettori e panchine. Adesso Parenzo dispone di 102 campi da gioco per i bambini, di cui 27 sono multifunzionali -.

Il progetto Città Sana a Parenzo da anni si sviluppa e si impegna con successo. Quali sono gli investimenti e quali sono i futuri piani in questo campo?

- La Città sana opera a Parenzo dal 1993 ed è un esempio specifico dell’organizzazione locale di questo progetto mondiale, nella rete croata delle Città Sane. La municipalità ha scelto di fondare l’istituzione cittadina del Fondo Città sana di Parenzo. La Città assicura principalmente le risorse necessarie – gli spazi presso la Casa della salute, il personale professionale, le attrezzature e le finanze. Le ricerche hanno dimostrato che i cittadini hanno bisogno di un supporto psicosociale che non è fornito a sufficienza dalle istituzioni già esistenti. Gli abitanti di Parenzo vivono e lavorano in una piccola comunità, ma che è allo stesso tempo un importante centro turistico e di transito. Essa è caratterizzata da un ritmo irregolare di vita e di lavoro, d’estate e d’inverno, con un’intensa esposizione allo stress familiare, una popolazione cosmopolita e l’influsso di una serie di tendenze europee sia positive che negative come la violenza, l'aggressività, la solitudine e la dipendenza. Nel periodo 2016-2022, la Città sana lavorerà intensamente alle seguenti problematiche: la salute dei giovani, delle famiglie e al supporto per una sana crescita dei bambini, la cura dei bisognosi, la salute mentale e lo sviluppo sostenibile, la sicurezza e l'ecologia nella comunità -.

In quale fase è la costruzione della parte meridionale della tangenziale Parenzo?

- La costruzione della tangenziale di Parenzo è iniziata nel 2008 nella parte settentrionale della città, finora sono stati completati circa sette chilometri per un valore di 50 milioni di kune. È in corso la costruzione dell'ultimo chilometro e mezza rotatoria, finanziate dalle Hrvatske ceste. Questa strada assumerà la funzione della D75 che attraversa il centro della città e collega gli agglomerati urbani di Umago, Parenzo e Orsera, così come tutte le loro strutture turistiche. Con la costruzione della tangenziale, il traffico dalla rete stradale della città, verrà reindirizzato sulla strada che si trova alla periferia della città;, ridurrà inoltre l’intasamento sulle rotatorie della Plava e Zelena laguna, verso i campeggi e gli abitati sulla strada per Fontane e Orsera, aumentando la sicurezza stradale e consentendo un più facile accesso a Parenzo attraverso diverse nuove entrate e uscite della città -.

Parenzo è una delle città che ospiterà il Campionato europeo di pallamano nel 2018. Che cosa sarà fatto per questo importante evento in città?

Parenzo ospiterà il Campionato europeo di pallamano 2018 (EURO 2018) nell’'infrastruttura del palasport Žatika che ha già ospitato il Campionato mondiale di pallamano del 2009, e spetta a noi renderla ancora più bella per l’EURO 2018, con l’installazione di nuovi riflettori, il riassetto degli spogliatoi e l’installazione di nuove tribune. Credo che ancora una volta mostreremo che siamo degli ottimi padroni di casa per un grande evento come l’EURO 2018 -.

Secondo la sua opinione, quale seguito avrà la nuova riforma fiscale isugli enti d’autogoverno locale e regionale?

- Credo che i cittadini e l'economia bisogno di essere alleviati dalla pressione fiscale, tuttavia, una tale riforma fiscale credo sia ingiusta. Tutto il peso della riduzione delle entrate fiscali è stato trasferito ai governi locali, mentre il governo centrale, che controlla il 90% delle entrate fiscali, non rinuncia a nulla. È la seconda riforma fiscale negli ultimi due anni, che riduce le entrate delle città e dei comuni, che porta a una maggiore centralizzazione dello stato. Questo non è giusto, perché così si riduce l'indipendenza del funzionamento delle città e aumenta il numero degli impiegati e la burocrazia a Zagabria. A causa della riforma fiscale, le città saranno private ​​di una parte dei ricavi, che si tradurrà in costi maggiori per i servizi o nella riduzione della mole dei servizi forniti dai governi locali. Per i primi sedici giorni dell'anno abbiamo guadagnato, in base a questa riforma, fino al 20% in meno di imposta sul reddito in relazione all'anno precedente –

Cosa pensa, qual è il problema principale a cui vanno incontro le città in Croazia?

- L’insufficiente potere conferito per lo svolgimento dei lavori e servizi di interesse per i cittadini, così come la mancanza dei mezzi per finanziare queste attività e servizi, con cui garantire standard più adeguati per i suoi cittadini, è certamente un grave problema per tutte le città. Un altro problema che le città devono affrontare è lo stato centralizzato - in molti casi, invece di essere un partner nello sviluppo delle città, è proprio lo stato che ostacola o rallenta questo sviluppo. Prendiamo ad esempio la nostra zona commerciale Buići (Buici) -Žbandaj(Sbandati), che la Città ha venduto ai suoi imprenditori e artigiani ad un ottimo prezzo. Lo stato dopo più di 10 anni 'si è ricordato' essere di sua proprietà, per questo ora gli imprenditori, e noi, come Città, abbiamo un sacco di problemi -.

Qual è la situazione con la disoccupazione a Parenzo?

- Su Parenzo, così come su tutte le altre città della costa, influiscono notevolmente i lavori stagionali. Tuttavia, la Città aiuta continuamente i cittadini nella ricerca del lavoro, nel 2015, presso gli imprenditori di Parenzo è stato registrato un aumento del numero dei dipendenti dell'8,8%. La Città, nell’ambito del suo programma di sostegno allo sviluppo dell'imprenditorialità ha assegnato compensi per l'occupazione e il lavoro autonomo, che si riferiscono ad un rimborso sulla base dei contributi obbligatori versati dal salario lordo per nuovi lavoratori. Oltre a questi compensi, un gran numero di persone usufruiscono della possibilità di supporto per il sostegno alle imprese e artigianati di nuova costituzione e mestieri, e quindi i disoccupati decidono di entrare nell’imprenditorialità e nel lavoro autonomo. Mediante un programma di aiuti all'agricoltura, indirettamente si aiuta anche l'occupazione nel settore, gli investimenti nello sviluppo di zone industriali e la costruzione dell’Incubatore imprenditoriale a Žbandaj (Sbandati) che influisce sull’incremento dell'attività imprenditoriale-. La Città sostiene anche una serie di attività della Scuola media superiore turistico-alberghiera Antun Štifanić, al fine di aumentare l'interesse d’iscrizione ai programmi di occupazioni deficitarie, e in questo senso, la città ha per molti anni svolto un programma sull’occupazione stagionale degli studenti delle scuole medie superiori a Parenzo con l’intento di offrire ai giovani una migliore collaborazione con i datori di lavoro, facilitare un migliore flusso di informazioni relative ai lavori stagionali a Parenzo e un’occasione per sviluppare un sistema con cui regolare lo status dei lavoratori stagionali per alunni e studenti. Non dimentichiamo l’incoraggiamento alla formazione dei giovani per le occupazioni deficitarie, con l'assegnazione di borse di studio.

C'è spazio per la creazione di posti di lavoro e dove lo vede?

- Lo spazio per la creazione di nuovi posti di lavoro li vedo nelle zone imprenditoriali e commerciali, nell’incubatore imprenditoriale, nell'agricoltura e naturalmente nel turismo. La Città nel 2017 pubblicherà il concorso per uno studio sulle possibilità di prolungare la stagione turistica a Parenzo. Credo che questo ci fornirà le linee guida per il prolungamento della stagione turistica a Parenzo e quindi ridurrà gli effetti negativi sul lavoro stagionale, creando più opportunità per nuovi posti di lavoro -.

Si candiderà ancora un mandato a Sindaco di Parenzo e cosa può promettere ai suoi concittadini?

- Sulla candidatura a sindaco, lo deciderà il partito. La forza della DDI sta nella nostra unità, e sono sicuro che il nostro candidato conseguirà un ottimo risultato, come da anni realizziamo alle elezioni a Parenzo, per assicurare così continuità nella gestione della Città. Non penso di candidarmi, ma personalmente sosterrò al massimo il candidato della DDI. Pertanto, esorto tutti coloro che hanno mi hanno votato per tre volte consecutive, a sostenere il nuovo candidato della DDI -.

Maša Ilotić Šuvalić, Večernji list