Messa solenne e processione per celebrare San Mauro, Patrono della città di Parenzo

Oggi 21 novembre 2016, i parenzani hanno celebrato solennemente il loro Santo patrono – San Mauro. Lungo le vie della città sono state portate in processione le reliquie del Santo che si custodiscono nella Basilica Eufrasiana.

Per il terzo anno consecutivo, grazie all’impegno di numerosi parenzani, dei rappresentanti delle autorità civili ed ecclesiastiche, di associazioni, società e singoli, la processione ha sfilato lungo le nostre vie cittadine. Diverse centinaia erano i partecipanti: autorità civili ed ecclesiastiche, giovani sportivi, rappresentanti delle forze dell’ordine, dei Vigili del fuoco, di società artistico-culturali, delle minoranze nazionali e devoti, hanno percorso il tragitto dalla Basilica Eufrasiana, il Decumano, il Cardo, la Riva, dove è stata accolta dalle sirene delle imbarcazioni attraccate, per proseguire poi fino al Palazzo dell’Amministrazione della Città, poi attraverso via Negri in Piazza della Libertà per imboccare poi nuovamente il Decumano. I portatori delle reliquie nella processione erano seguiti dai portatori di fiaccole e foglie di palma.

La celebrazione dedicata a San Mauro è iniziata con la messa solenne nella Basilica Eufrasiana a cui hanno preso parte anche il sindaco Edi Štifanić con la vicesindaca Nadia Štifanić Dobrilović, il vicesindaco Loris Peršurić e il presidente del Consiglio cittadino Adriano Jakus. La celebrazione eucaristica è stata officiata dall'arcivescovo e metropolita fiumano mons. Ivan Devčić in concelebrazione col vescovo di Gospić e Segna Zdenko Križić, con i vescovi della diocesi di Cherso Ivica Petanjak, il vescovo emerito Ivan Milovan e il vescovo della diocesi di Parenzo e Pola Ivan Kutleša che ha salutato i fedeli in lingua croata, italiana e tedesca e ha ringraziato tutti coloro che si sono impegnati per realizzare questa processione solenne.

La parte civile dei festeggiamenti ha avuto inizio in Piazza della Libertà con il tradizionale Festival della polenta arrivato ormai alla 15a edizione, alla quale è seguito un intrattenimento musicale. Durante la giornata, gli espositori hanno offerto la polenta con numerosi contorni: ombolo, salsicce, costolette, selvaggina, boscarino, trippa e crauti, cozze, calamari e seppie, non sono mancati i dolci a base di farina di mais e polenta di patate. Una sorpresa speciale in quest’occasione, l’hanno preparata gli amici della città di Kikinda, ospiti della Comunità degli Italiani di Parenzo. Con i deliziosi piatti del Banato hanno fatto gli auguri a Parenzo e ai parenzani, per la loro festa. Il pubblico è stato intrattenuto dal palco con la musica dei Baredinosauri, i Fun Box e i Sound of Istria, le majorettes di Parenzo, mentre la sera è seguito il concerto dei Koktels.