Questo fine settimana a Parenzo „si ritorna nel Medioevo“ -inizia la Xa edizione della Giostra.

Si terrà a Parenzo dal 16 al 18 settembre la Xa edizione del festival storico - Giostra, organizzato dagli Amici della Giostra e lo Studio 053, con il sostegno dell’Ente turistico della Città di Parenzo, la Città di Poreč-Parenzo e la Comunità degli Italiani di Parenzo.

Il programma è stato presentato dalla signora Elena Uljančić-Vekić a nome degli Amici della Giostra, Ivana Štiković dello Studio 053, Sabrina Bonita-Žužić direttrice artistica del Festival e da Gaetano Benčić, regista e direttore del gruppo teatrale degli Amici della Giostra.

La sig.ra Uljančić-Vekić ha presentato il programma della Giostra di quest'anno, sul modello del documento originale del 1745, dura tre giorni, e il tema di quest'anno sono gli ODORI, questo sarà il filo conduttore di tutti i contenuti del festival, dalla fiera allo spettacolo teatrale, e saranno organizzate delle location speciali dove i visitatori potranno vivere esperienze/emozioni olfattive particolari. Tutti gli aspetti del Festival hanno un loro fondamento storico e scientifico, testimoniato nei documenti del XVIII secolo, che regala a tutta la storia un valore aggiunto.

Il Festival anche quest'anno ha un carattere internazionale, perciò il programma sarà completato dalle esibizioni dei gruppi giunti dall'Italia e Slovenia, la Compagnia del Lupo Passante di Monselice, i Tamburi medioevali di Cividale del Friuli, la Comunità degli Italiani di Pirano e i gruppi locali: Društvo prijatelja Giostre – Associazione amici della Giostra, USB – Poreč (Parenzo), DND (Società Nostra Infanzia) – Poreč (Parenzo), Barokna plesna radionica OŠ Poreč (Scuola barocca di ballo della SE Poreč (Parenzo), Zajednica Talijana Poreč – Comunità degli Italiani Parenzo, Mačevalački klub Špada (Club di scherma Spada) – Poreč (Parenzo), Povijesna udruga Kaštel (Associazione storica Castello) – Svetvinčenat (Sanvincenti), Rapski gubavci (I lebrosi di Arbe) – Rab (Arbe), Udruga mladih Feniks (Associazione dei giovanni Fenice) – Oroslavje, Lipicanska barokna raskoš (Splendore barocco-lipizzani) – Zagreb (Zagabria).

L'apertura ufficiale del Festival è venerdì alle ore 19:30 con la sfilata dei partecipanti per le vie della città e continua nell'insenatura di Peschiera con un programma particolare creato per l'occasione e si concluderà con uno spettacolo pirotecnico, mentre alle 21:30 in Piazza della Libertà ci sarà il concerto del gruppo etnico Veja. Sabato e domenica al mattino e al pomeriggio sarà organizzato un programma di ballo, musica e di intrattenimento in cui si esibiranno tutti i partecipanti del Festival, in Piazza della Libertà ci saranno sfilate di moda, balli, esibizioni equestri, spadaccini , suonatori di tamburi, cavalieri…I visitatori avranno la possibilità di assistere a scene di vita di nobili e del popolo dell'età barocca, mentre per i più giovani saranno organizzati laboratori didattici e giochi.

I visitatori della Giostra, nell'ambito di questo parco tematico medievale saranno animati e si divertiranno con Associazione storica Castello di Sanvincenti. Ai piedi della Torre Rotonda a Peschiera sarà costruito un accampamento militare medioevale in cui i visitatori potranno vedere e assistere alla vita nel campo e a duelli dei membri della Compagnia “del Lupo Passante“ di Monselice (Italia) L'evento centrale del Festival sarà il torneo cavalleresco Giostra, che è previsto per sabato, a partire dalle ore 20:00, nell'insenatura di Peschiera. Il torneo è una ricostruzione delle regole della Giostra che si è tenuta a Parenzo nel 1745.

Al torneo prenderanno parte 12 cavalieri, per lo più professionisti provenienti dai club ippici dell’Istria e alcuni cavalieri-dilettanti dell’Associazione Amici della Giostra che gareggeranno per vincere un paio di pietre focaie. Il pubblico sarà diviso in quattro contrade, e ciascuna sarà segnata con il proprio nome e colore rallegrata da tre cavalieri. Oltre alla parte competitiva del torneo una nota spettacolare al torneo la darà il ricco programma di intrattenimento, che proseguirà con un concerto del gruppo etno Šćike in Piazza della Libertà a partire dalle 21:30. Domenica sera alle ore 19 in Piazza Fran Supilo, i 30 membri degli Amici della Giostra e della Comunità degli Italiani di Parenzo presenteranno lo spettacolo teatrale Spuze e profumi, il cui tema è l’ odore, che è anche il tema centrale del Festival, come altri conflitti e contraddizioni tipiche del XVIII secolo. Lo spettacolo si svolgerà in dialetto ciacavo croato e nella versione del dialetto veneto – come ha spiegato il direttore Gaetano Benčić.

Come ha annunciato Ivana Štiković nell’ambito del Festival sarà organizzata la tradizionale fiera della Giostra chiamata Fiera franca triduana, nella quale 25 espositori provenienti dall’ Istria e la zona circostante, forniranno una vasta gamma di prodotti diversi, autoctoni e tradizionali dal miele, all’olio d'oliva, frutta e marmellate, prodotti a base di carne fino ai cosmetici naturali e prodotti di piante medicinali, souvenir e oggetti ricordo. Inoltre, sotto il patrocinio dell’Associazione croata dei collezionisti del patrimonio culturale di Fiume, verrà allestita la fiera dell’ antiquariato e antichità con una ventina di esposito e antiquari. La fiera si terrà in Piazza della Libertà e in una parte della via Nikola Tesla, il tutto si potrà visitare tutti i giorni fino alle ore 22:00. In collaborazione con il Club amatoriale di fotografia KAF di San Lorenzo e nell’ambito della Giostra sarà organizzato il concorso fotografico con i titolo Foto Giostra. Il concorso è aperto per tutti gli appassionati di fotografia, dilettanti e professionisti, e il tema del concorso sono tutti i motivi legati alla Giostra. Le Regole del concorso sono disponibili su sitohttp://www.giostra.info/ i http://www.kaf-lovrec.hr/.

Inoltre per tutta la durata del Festival, nel Museo del territorio parentino si potrà visitare la mostra retrospettiva di fotografie dal titolo Giostra - 10 anni - ha annunciato Uljančić-Vekic.

La direttrice artistica del Festival, Sabrina Bonita Žužić, ha sottolineato che dietro l organizzazione, c’è uno grande sforzo di tutti i membri degli Amici della Giostra, che insieme e con un sacco di entusiasmo partecipano alla progettazione e alla realizzazione di ogni segmento del Festival, e tutto con l’obiettivo di far rivivere per tre giorni la ricca storia di Parenzo.