POREČ proslavljen blagdan nebeskog zaštitnika sv. Maura

Parenzo ha celebrato la festa del patrono San Mauro

2025-11-21

Il 21 novembre la città di Parenzo ha reso omaggio al suo patrono celeste, San Mauro, con una solenne celebrazione religiosa e un ricco programma di eventi.
La celebrazione religiosa
La giornata è iniziata con la Messa solenne nella gremita Cattedrale di Parenzo, presieduta da Mons. Peter Štumpf, Vescovo di Capodistria, insieme a sacerdoti della Metropolia di Fiume e delle diocesi di Parenzo-Pola, Veglia e Gospić-Senj.
All’inizio della celebrazione, il Vescovo di Parenzo-Pola, Mons. Ivan Štironja, ha rivolto il suo saluto ai fedeli, ricordando che l’anno giubilare consente di ricevere ogni giorno l’indulgenza plenaria:
“Preghiamo oggi per tutti gli abitanti della città di Parenzo, della diocesi di Parenzo e di Pola, per la nostra cara Istria e per tutta la patria”, ha sottolineato Mons. Štironja.
Tra le autorità presenti: il vicepresidente della Regione Istriana Jessica Acquavita, il parlamentare e sindaco di Parenzo Loris Peršurić con i suoi vice, il presidente del Consiglio cittadino Elio Štifanić, consiglieri comunali, rappresentanti delle istituzioni civili ed ecclesiastiche, dei servizi sanitari e di emergenza, della polizia e dei vigili del fuoco, oltre a numerose associazioni culturali, sportive e delegazioni dalla città gemellata di Poing (Germania).
Nella sua omelia, Mons. Štumpf ha ricordato la forza della fede:
“Dio ci mette alla prova come l’oro nella fornace. La fede ci dona speranza: dopo la sofferenza e la morte, possiamo raggiungere beni inimmaginabili nel Regno del Padre Celeste”.
La tradizione
La processione in onore di San Mauro, ripristinata nel 2014 dopo decenni di interruzione, quest’anno si è svolta nell’atrio della Cattedrale a causa della pioggia incessante. La tradizione risale al 1354, quando l’ammiraglio genovese Paganino Doria sottrasse le reliquie dei santi Mauro ed Eleuterio. Restituite nel 1934, furono accolte con una delle più grandi feste mai organizzate in città.
Eventi collaterali
Accanto alla parte religiosa, la festa di San Mauro è stata arricchita da numerose iniziative:
•    distribuzione di polenta con brodetto (limitata dal maltempo),
•    celebrazioni presso la Comunità degli Italiani di Parenzo e la Casa per anziani,
•    biciclettata ricreativa,
•    mostra “Mauro” a cura del Comitato circoscrizionale di Varvari,
•    programmi speciali all’Università Popolare Aperta,
•    Ballo del Lions Club,
•    Festa del Miele dell’Associazione Nektar,
•    torneo di scacchi, Coppa di pesca “San Mauro” e iniziative solidali.
Nonostante la pioggia e il freddo, la città ha rinnovato con partecipazione e devozione la tradizione secolare dedicata al suo patrono.

Foto: Andi Bančić