Antun Toni Brajković vincitore del Premio San Mauro 2025
Antun Toni Brajković, professore di inglese, traduttore, scrittore e storico curatore di programmi radiofonici religiosi, è il vincitore del Premio San Mauro 2025, assegnato in occasione della festa del santo patrono della città di Parenzo.
Il riconoscimento è stato consegnato dal sindaco Loris Peršurić durante la cerimonia svoltasi questa sera nella Sala della Dieta Istriana. Nel suo intervento, il sindaco ha espresso gratitudine al premiato, sottolineando:
"Siamo onorati di ringraziare una persona che ha plasmato la vita educativa, culturale e spirituale della nostra città per decenni. Il professor Brajković ha trasmesso la conoscenza e l’amore per le lingue a generazioni di studenti e, attraverso i suoi programmi radiofonici, ha arricchito la nostra comunità con parole che ispirano e incoraggiano da quasi trent’anni. Anche dopo la pensione è rimasto attivo e presente, sempre al servizio del bene comune. Grazie per tutto ciò che ha fatto per Parenzo."
Partecipanti alla cerimonia
Alla cerimonia erano presenti, oltre al sindaco: il vescovo di Parenzo e Pola, Mons. Ivan Štironja, la direttrice dell’Università Popolare Aperta di Parenzo, Vesna Tripar, il presidente del Consiglio cittadino, Elio Štifanić, l’assessora della Regione Tea Batel e numerosi consiglieri comunali e provinciali, insieme a un folto pubblico di cittadini e ospiti.
Il discorso del vincitore
Nel suo intervento, Brajković ha ringraziato la Commissione per la fiducia accordatagli, la sua famiglia e i colleghi, rivolgendo un pensiero particolare a Dio e a Gesù Cristo, "senza i quali non sarei ciò che sono oggi". Ha ricordato che "il Vangelo non va mai in ferie", motivo per cui ha sempre lavorato con dedizione alla diffusione dei suoi messaggi.
L’intervento del Vescovo
Al termine della cerimonia, Mons. Štironja ha evidenziato l’importanza di custodire i valori spirituali e culturali che uniscono la comunità, lodando il gesto con cui la città riconosce e premia il contributo dei suoi cittadini alla cultura e allo sviluppo sociale. Ha rivolto gli auguri a tutti i parenzani per la festa di San Mauro e ha annunciato la celebrazione di una messa solenne con processione venerdì 21 novembre 2025 alle ore 10:30 nella Basilica Eufrasiana.
Programma culturale
La serata è stata introdotta da una conferenza del curatore del Museo del territorio Parentino, Gaetano Benčić, dedicata al tema “Le chiese paleocristiane a Parenzo e nel Parentino”. Il programma è stato arricchito dagli interventi musicali degli allievi della Scuola d’Arte di Parenzo, Denis Brković e David Pršurić, sotto la guida dei docenti Karlo Musinov e Diego Vitasović.
Motivazione
In base alla delibera della Città di Parenzo sui premi e ai criteri e condizioni per l’assegnazione del Premio San Mauro, ogni anno viene conferito un riconoscimento a persone che, attraverso il loro lavoro nella cultura e in altri ambiti di attività della nostra comunità, hanno dato un contributo di particolare rilievo ai cittadini di Parenzo. I risultati del loro operato costituiscono valori culturali permanenti per la città.
Il premio consiste in un’opera d’arte originale: una scultura raffigurante San Mauro, realizzata dalla signora Melanija Krajina.
Il Comitato per il Premio, nominato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università Popolare Aperta di Parenzo e composto da Marina Pacenti (presidente), Aliče Perhat, Tomislav Milohanić, Nadia Štifanić Dobrilović, Vesna Baranašić, Darko Kadum e Alen Barbić, ha decretato che il vincitore del Premio San Mauro di quest’anno è Antun Toni Brajković.
La motivazione sottolinea che il professor Brajković ha dedicato la sua vita e il suo percorso professionale all’istruzione, alla cultura e alla vita spirituale della comunità. Dopo gli studi a Pisino e Zagabria, conclusi con la laurea in lingua inglese e tedesca presso la Facoltà di Filosofia, ha intrapreso la carriera a Zagabria come traduttore, lavorando successivamente anche nel settore edile.
Dal suo arrivo a Parenzo, nel 1980, ha instaurato un legame duraturo con la città. Inizialmente docente presso il Liceo di Parenzo, ha poi lavorato per nove anni all’Archivio di Stato di Pisino. Dal 1990 è tornato all’insegnamento, dedicandosi alle lingue inglese e tedesca in diverse scuole elementari e superiori del Parentino. La parte più significativa della sua carriera l’ha trascorsa come insegnante di inglese presso il Liceo Mate Balote di Parenzo, trasmettendo conoscenza e amore per le lingue a generazioni di studenti.
Oltre all’attività didattica, Brajković ha lasciato un’impronta profonda nel mondo dei media e della spiritualità. Dal 1996 cura e conduce il programma religioso “Radosna vijest” su Radio Centar Studio Poreč, trasmesso regolarmente la domenica da quasi trent’anni, con oltre 1.600 puntate. Inoltre, è autore del programma quotidiano “Poruke mira, ljubavi i nade” (Messaggi di pace, amore e speranza), attraverso il quale diffonde da anni valori di spiritualità e umanità.
Ha collaborato con numerose riviste e pubblicazioni specializzate, contribuendo con testi professionali, scientifici e letterari, e ha pubblicato la raccolta di poesie “Svjetla za daljine”. Anche dopo il pensionamento, continua a operare instancabilmente nei campi della cultura, dell’istruzione e del bene comune, rimanendo costantemente presente nella vita pubblica e impegnandosi con dedizione per la comunità.








