Ordinamento e Statuto

Ordinamento e Statuto

STATUTO

Lo Statuto definisce il campo delle attività di autogoverno locale, disciplinando:
•    lo stemma e la bandiera della Città
•    i riconoscimenti pubblici
•    l’ordinamento interno
•    le competenze e l’ambito d’azione degli organi operativi
•    le modalità di svolgimento dei lavori
•    i meccanismi di consultazione e l’attuazione del referendum su questioni di rilevanza territoriale (regionale)
•    altre disposizioni necessarie per l’attuazione dei diritti e degli obblighi dell’unità di autogoverno locale
Nell’ambito del proprio autogoverno, la Città svolge attività volte a soddisfare i bisogni dei cittadini, purché tali attività non siano attribuite agli organi statali dalla Costituzione o dalla legge.
Le attività comunali comprendono:
•    l’assetto degli abitati e le politiche abitative
•    la pianificazione territoriale e urbanistica
•    la gestione dei servizi comunali
•    la cura e tutela dell’infanzia
•    l’assistenza sociale
•    l’assistenza sanitaria primaria
•    l’educazione e l’istruzione elementare
•    la promozione della cultura, dell’attività fisica e dello sport
•    la tutela dei consumatori
•    la protezione e il miglioramento dell’ambiente
•    la prevenzione incendi e la protezione civile
•    la regolazione del traffico sul territorio
•    altre attività previste da leggi speciali