Assessorato alle attività sociali

Assessorato alle attività sociali
L’Assessorato alle Attività Sociali è articolato in due sezioni operative:
- Sezione per l’Istruzione Prescolare, la Cultura, la Cultura Tecnica, lo Sport e la Ricreazione
- Sezione per l’Assistenza Sociale, la Tutela Sanitaria, i Giovani e la Società Civile
1. SEZIONE PER L’ISTRUZIONE PRESCOLARE, LA CULTURA, LA CULTURA TECNICA, LO SPORT E LA RICREAZIONE
Questa Sezione svolge funzioni chiave per lo sviluppo culturale ed educativo della comunità, tra cui:
• Garantire il fabbisogno pubblico nei settori dell’istruzione prescolare, dell’istruzione, della cultura, della cultura tecnica, dello sport e della ricreazione
• Assicurare le condizioni finanziarie e materiali per il funzionamento delle istituzioni fondate dalla Città di Parenzo in questi ambiti
• Svolgere compiti professionali e amministrativi legati alla preparazione e attuazione delle procedure di appalto pubblico, specialmente per le esigenze delle istituzioni scolastiche
• Predisporre e pubblicare bandi di gara per il finanziamento di programmi e progetti promossi da associazioni operanti nei settori di competenza
• Monitorare il funzionamento delle istituzioni ed enti coinvolti
• Proporre e partecipare alla redazione di documenti strategici nei settori sopra indicati
2. SEZIONE PER L’ASSISTENZA SOCIALE, LA TUTELA SANITARIA, I GIOVANI E LA SOCIETÀ CIVILE
Questa Sezione è dedicata al benessere e alla salute dei cittadini, nonché al sostegno delle fasce più fragili della società. I principali compiti includono:
• Garantire il soddisfacimento dei bisogni pubblici nel campo del benessere sociale e della sanità
• Fornire le risorse finanziarie e materiali necessarie per il funzionamento delle istituzioni fondate o co-fondate dalla Città nel settore sociale
• Promuovere la tutela della qualità della vita, lo sviluppo dei servizi sanitari e veterinari
• Gestire procedure di appalto pubblico per progetti e servizi nei settori di competenza
• Redigere e pubblicare bandi di gara per il finanziamento di programmi e progetti di associazioni nel campo del benessere sociale, giovani e società civile
• Monitorare il funzionamento delle iniziative finanziate
• Collaborare alla definizione di documenti strategici e piani di sviluppo sociale e sanitario
Telefono +385 (0)52 451 099 (centrale)
Orari di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 11:00.
L'ufficio protocollo è operativo durante intero orario di apertura degli assessorati, con pausa dalle 11:00 alle 11:30.
È possibile presentare richieste e documentazione anche tramite e-mail all’indirizzo: pisarnica@porec.hr
Assessora
Tihana Mikulčić p.o. tihana.mikulcic@porec.hr
tel: (052) 451 409
SEZIONE PER L’ISTRUZIONE PRESCOLARE, LA CULTURA, LA CULTURA TECNICA, LO SPORT E LA RICREAZIONE
Caposezione
Nadia Štifanić-Dobrilović, dott.essa in lingue e letterature straniere moderne nadia.stifanic-dobrilovic@porec.hr
tel: (052) 634 300
Collaboratrice professionale superiore per l’educazione prescolare e l'istruzione prescolare, la cultura, la cultura tecnica, lo sport e la ricreazione
Izabela Košeto izabela.koseto@porec.hr
tel: (052) 451-298
Collaboratrice professionale superiore per l’educazione e l'istruzione prescolare e scolastica
Nensi Beato Baturić nensi.beatobaturic@porec.hr
tel: (052) 634 321
Collaboratrice professionale superiore per l’educazione e l'istruzione prescolare e scolastica
Ira Kocijančić ira.kocijancic@porec.hr
tel: (052) 634 321
Collaboratrice professionale per la cultura, lo sport e la società civile
Tanja Brčić tanja.brcic@porec.hr
tel: (052) 431 827
SEZIONE PER L’ASSISTENZA SOCIALE, LA TUTELA SANITARIA, I GIOVANI E LA SOCIETÀ CIVILE
Consulente professionale per l'assistenza sociale, la tutela sanitaria, i giovani e la società civile
Ena Beaković ena.beakovic@porec.hr
tel: (052) 451 298
Collaboratrice professionale superiore per l'assistenza sociale e la tutela sanitaria
Manuela Krepčić manuela.krepcic@porec.hr
tel: (052) 634 320