Parenzo ha ospitato un convegno di esperti sulla resilienza urbana
L’11 giugno 2025, la città di Parenzo ha ospitato l’11° Seminario sulla Pianificazione Urbana Sana, dedicato al tema di grande attualità della resilienza urbana, in un’atmosfera ricca di stimoli e confronto.
In un contesto segnato da sfide climatiche e altri rischi che minacciano la salute pubblica e l’equilibrio urbano, il tema ha suscitato notevole interesse tra gli esperti del settore. Il seminario è stato organizzato dalla Città Sana di Parenzo, dall’impresa per i servizi comunali Parentium, e dall’Agenzia regionale per l’energia e il clima della Croazia nordoccidentale (REGEA).
Da anni, l’evento è parte integrante della Scuola estiva della salute di Montona, giunta quest’anno alla sua 31ª edizione e promossa dalla Rete croata delle Città Sane in collaborazione con la Regione Istriana. La scuola si è progressivamente affermata come Scuola Istriana della Salute, grazie al coinvolgimento delle città sane istriane e, da 11 anni, anche della Città Sana di Poreč-Parenzo.
Il seminario rientra nella strategia di sviluppo urbano sostenibile di Parenzo, che pone particolare attenzione alla salute e al benessere dei cittadini. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera la pianificazione urbana sana uno dei principali ambiti di promozione della salute, poiché integra la progettazione degli spazi urbani con la qualità della vita.
Secondo la prof.ssa Selma Šogorić, presidente della Rete croata delle Città Sane, Parenzo rappresenta una vera eccellenza a livello nazionale e internazionale: un esempio virtuoso di collaborazione tra autorità cittadine, esperti e cittadini, con un approccio multisettoriale e partecipativo allo sviluppo urbano.
A dare il benvenuto ai partecipanti sono stati Gordana Lalić, direttrice di Parentium e co-organizzatrice dell’evento, il sindaco Loris Peršurić, la vicesindaca Nataša Basanić Čuš e la stessa prof.ssa Šogorić.
Oltre 50 partecipanti da tutta la Croazia e dall’Unione Europea – provenienti dai settori tecnico, sanitario e sociale – hanno discusso su come rendere le comunità più resilienti e capaci di affrontare le sfide future, a partire dai cambiamenti climatici.
Tra i relatori: rappresentanti del Ministero della protezione ambientale e della transizione verde, degli Istituti di sanità pubblica di Zagabria e della Regione Istriana, delle Facoltà di Scienze e Agraria dell’Università di Zagabria, della Società degli architetti dell’Istria, di REGEA, e del Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici, in rappresentanza dell’UE.
Collegare professioni per una città più sana e resiliente: Parenzo esempio virtuoso
L’incontro di quest’anno ha messo in risalto il grande valore di integrare le diverse professioni che contribuiscono alla progettazione dello spazio urbano e alla tutela della salute, valorizzando il ruolo dei determinanti sociali della salute. I team di Parenzo hanno sottolineato che la salute rappresenta un tema trasversale, presente in ogni ambito della vita cittadina – dalla mobilità e l’urbanistica, all’istruzione, l’ambiente e le politiche sociali.
A Parenzo, il concetto di salute è pienamente integrato nelle strategie di sviluppo locale, grazie all’impegno di team multisettoriali che promuovono politiche orientate al benessere collettivo. Tutto ciò contribuisce alla costruzione di una comunità resiliente, capace di affrontare le sfide emergenti, tra cui i cambiamenti climatici.
La città dispone già di un Piano d’Azione per l’Adattamento ai Cambiamenti Climatici, ed è attualmente in fase di elaborazione anche una Strategia e un Piano d’Azione per la Resilienza Climatica.
Parenzo si impegna concretamente in:
• salvaguardia delle aree verdi e dei suoli permeabili,
• realizzazione di parchi gioco e piste ciclabili a misura di bambino,
• promozione del trasporto pubblico elettrico,
• diffusione dell’educazione ambientale, con attenzione alla tutela dello spazio urbano, alla raccolta differenziata e alla progettazione inclusiva degli spazi, per tutti i gruppi vulnerabili.
Tutte queste azioni si muovono verso un unico obiettivo: lo sviluppo sostenibile della città di Parenzo.
I temi affrontati durante il seminario – dai quadri strategici contro i cambiamenti climatici agli adattamenti urbanistici orientati alla salute, dalle soluzioni basate sulla natura alla progettazione climatica degli spazi – sono pienamente in linea con la visione portata avanti dalla Città Sana di Parenzo.
Nella tavola rotonda finale, tutti i partecipanti hanno ribadito all’unanimità che il successo nella pianificazione urbana per la salute passa attraverso la collaborazione tra professionisti di diversi settori. Solo il lavoro integrato di team multidisciplinari può generare le migliori soluzioni per garantire comunità sane, inclusive e sostenibili.