Sve je više obnovljenih zgrada u starogradskoj jezgri Poreča

Cresce il numero di edifici ristrutturati nel centro storico di Parenzo

2025-08-19

Dal 2016, la Città di Poreč-Parenzo porta avanti con continuità il Programma per la tutela e il restauro del patrimonio culturale, in stretta collaborazione con i comproprietari degli edifici del centro storico. L’iniziativa nasce dall’ascolto attento delle esigenze quotidiane di chi vive in quest’area protetta e si concretizza nel cofinanziamento di interventi su facciate, tetti, serramenti e parti strutturali degli immobili.
Risultati concreti e nuove adesioni
Ad oggi, circa trenta edifici sono stati ristrutturati con successo grazie al programma. Nel bando pubblico indetto nella primavera di quest’anno, altri tre immobili hanno ottenuto il cofinanziamento per la redazione del progetto e della documentazione tecnica necessaria. La procedura si svolge tramite domanda presentata dai proprietari o dall’impresa per i servizi comunali Stan d.o.o., corredata dalla documentazione prescritta.
Investimenti crescenti e sostegno concreto
Per il 2025, il bilancio comunale prevede uno stanziamento annuo di 75.000 euro, quasi il doppio rispetto all’inizio del programma, grazie anche alla collaborazione con l’Ente per il turismo della città. In alcuni casi, la Città partecipa come comproprietaria, contribuendo in proporzione alla propria quota. I finanziamenti sono a fondo perduto, con l’obiettivo di incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio privato.
Sfide tecniche e normative
La posizione degli edifici nel nucleo storico-culturale comporta vincoli stringenti e la supervisione costante della Sovrintendenza alle antichità di Pola. Gli appaltatori devono possedere licenze specifiche per la conservazione, e i lavori non possono essere eseguiti durante l’estate. Spesso, durante gli interventi, emergono esigenze di riparazioni aggiuntive, con conseguenti aumenti dei costi.
Valorizzazione del patrimonio e iniziative autonome
Nonostante le difficoltà, la ristrutturazione sistematica ha prodotto risultati tangibili nella conservazione dell’architettura storica e nella valorizzazione del centro. Sempre più proprietari decidono di investire autonomamente, incoraggiati dagli esempi positivi e dal clima di rinnovamento.
Interventi pubblici e testimonianze storiche
La Città di Parenzo dedica particolare attenzione anche agli edifici di sua proprietà. Dopo il restauro del lungomare, le ricerche su Marafor, il campanile della Basilica Eufrasiana, il Palazzo Sinčić (Museo del territorio), e l’ex Casa pia (oggi scuola dell’infanzia “Gornji vrtić”), sono stati completati i lavori sulla Casa Romanica e sull’edificio amministrativo sul lungomare. La città ha inoltre cofinanziato il restauro della Chiesa della Madonna degli Angeli in Piazza della Libertà.
Collaborazioni con lo Stato
Sono in corso o già conclusi anche i lavori su edifici statali come la Capitaneria di Porto e la Stazione di Polizia. Il numero crescente di richieste di ristrutturazione e i risultati ottenuti confermano il valore aggiunto che il programma apporta al centro storico.
La Città di Poreč-Parenzo e i proprietari dimostrano come la cooperazione possa generare cambiamenti positivi e duraturi nella tutela del patrimonio culturale. Il programma proseguirà anche negli anni a venire, con l’obiettivo di preservare l’identità storica e architettonica della città.