Glossario dei termini utili

Glossario dei termini utili

BIOMASSA – una fonte di energia rinnovabile di origine vegetale e animale.

POMPE DI CALORE – dispositivi che sfruttano il calore dell'ambiente e lo convertono in calore utile per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

BILANCIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO – valutazione della differenza  tra l’energia che entra e esce da un  edificio

EFFICIENZA ENERGETICA – un'ampia gamma di attività il cui obiettivo finale è ridurre il consumo di tutti i tipi di energia nell'edificio in esame, il che si traduce in una riduzione delle emissioni di CO2, mantenendo al contempo il comfort termico, luminoso e di altro tipo dei suoi inquilini.

AUDIT O ISPEZIONE ENERGETICA – analisi delle caratteristiche termiche e dei sistemi energetici di un edificio, con l'obiettivo di determinare l'efficienza e/o l'inefficienza o sprechi del consumo energetico e di trarre conclusioni e raccomandazioni per aumentarne l'efficienza energetica.

ENERGIA – la capacità del corpo di svolgere lavoro.

COMBUSTIBILI FOSSILI – combustibili contenenti idrocarburi, che si formano dai resti di piante e/o animali. Attualmente rappresentano la principale fonte di energia sulla Terra. L'energia derivante dai combustibili fossili viene solitamente rilasciata attraverso la combustione. Durante il processo di combustione, vengono rilasciati anche gas tossici e nocivi (monossido di carbonio CO, anidride carbonica CO2, anidride solforosa SO2, SO3, NO3, ecc.) che hanno un impatto estremamente negativo sul nostro ambiente.

CELLE FOTOVOLTAICHE – elementi semiconduttori che convertono direttamente l'energia della radiazione solare in elettricità e possono essere utilizzati come fonte di energia indipendente o integrativa.

CALORE ANNUO NECESSARIO PER IL RISCALDAMENTO, Qh (kWh/a) - quantità di calore calcolata che l'impianto di riscaldamento, durante un anno, deve immettere nell'edificio per mantenere la temperatura interna di progetto.

CENTRALE IDROELETTRICA – una centrale elettrica che utilizza turbine idrauliche per convertire l'energia potenziale dell'acqua in energia cinetica e meccanica, che viene poi utilizzata per azionare un generatore elettrico, ovvero per produrre elettricità.

ISOLAMENTO – la quantità di energia che la Terra riceve attraverso la radiazione solare.

CERTIFICATO DI RISCALDAMENTO o CERTIFICATO ENERGETICO è un'informazione in base alla quale il consumo termico annuo necessario per il riscaldamento di un determinato edificio (kWh/m²anno) è noto in anticipo ed è parte integrante della documentazione di progetto dell'edificio. Contiene un certificato del calore necessario per il riscaldamento e una dichiarazione dell'appaltatore sui lavori eseguiti in conformità al progetto.

COMBUSTIONE - fusione esotermica di due sostanze, una delle quali è l'ossigeno, ad alta temperatura.

ARIA CONDIZIONATA - un processo complesso che include il condizionamento, il trasporto e l'immissione di aria in un ambiente climatizzato.

COEFFICIENTE DI SCAMBIO TERMICO U (W/m²K) è un'informazione importante che tiene conto simultaneamente delle caratteristiche costruttive dell'edificio e delle condizioni del mezzo attraverso cui il calore viene trasferito (ad esempio, la dispersione di calore dall'aria nell'ambiente riscaldato attraverso elementi costruttivi all'aria fredda circostante durante la stagione di riscaldamento). Il suo valore ha un impatto significativo sulle dispersioni termiche e, di conseguenza, sull'efficienza energetica dell'edificio nel suo complesso (un valore di coefficiente più elevato significa maggiori dispersioni termiche durante la stagione di riscaldamento).

COEFFICIENTE DI CONDUTTIVITÀ TERMICA λ (W/mK) – la quantità di calore che passa per unità di tempo attraverso uno strato di materiale con un'area di 1 m², uno spessore di 1 m e una differenza di temperatura di 1 K. Il valore del coefficiente varia a seconda del materiale e dipende dalla densità, dalle dimensioni e dalla connettività dei pori e dal contenuto di umidità del materiale.

COGENERAZIONE (CHP) – il processo che utilizza l'energia primaria del combustibile per produrre due tipi di energia utile, una termica e l'altra elettrica.

CONVEZIONE – il processo in cui il calore viene trasferito da un fluido all'altro tramite il movimento del fluido stesso.

ENERGIA UTILE – energia per soddisfare il fabbisogno degli utenti finali (ad esempio, il calore di una piastra elettrica su un fornello).

RISCALDAMENTO LOCALE – la forma di riscaldamento più antica, in cui la fonte di calore è situata nella stanza che si sta riscaldando (ad esempio, caminetti, stufe, ecc.).

LOW-E – designazione per vetri con trasmittanza termica ridotta grazie a un rivestimento di ossido metallico sul lato del vetro rivolto verso l'intercapedine.

VENTILAZIONE MECCANICA – ricambio d'aria forzato in uno spazio chiuso attraverso condotti verticali utilizzando un azionamento meccanico del ventilatore.

FONTI DI ENERGIA NON RINNOVABILI – sono i combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) e nucleari (uranio, plutonio), i cui giacimenti e le cui scorte sono limitati e soggetti a un eventuale esaurimento.

ENERGIA DIRETTA (FINALE) – energia che raggiunge l'utente finale, ovvero la nostra casa.

CASA A BASSO CONSUMO ENERGETICO – un edificio con sistemi di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione ad alta efficienza e perdite di calore minime grazie al maggiore livello di isolamento termico. Il consumo di energia termica è inferiore a 40 kWh/m².

CENTRALE NUCLEARE – una centrale elettrica che utilizza il calore ottenuto in un reattore nucleare attraverso la fissione del combustibile nucleare come fonte di energia.

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI - fonti di energia che si conservano in natura e si rinnovano in tutto o in parte (ad esempio energia del flusso d'acqua, energia eolica, energia solare,

SVILUPPO SOSTENIBILE - sviluppo che mira a soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.

EDILIZIA SOSTENIBILE - uno dei settori chiave dello sviluppo sostenibile e comprende l'utilizzo di materiali da costruzione ecocompatibili, l'efficienza energetica degli edifici e la gestione  responsabile dei rifiuti derivanti dalla costruzione e dalla demolizione degli edifici. L’edilizia sostenibile deve garantire la durabilità, l’elevata qualità nella progettazione e nella realizzazione, nonché la sostenibilità finanziaria, economica e ambientale.”

POTERE CALORIFICO DEL COMBUSTIBILE - rappresenta la quantità di energia termica, che può essere liberata attraverso la combustione completa di una determinata quantità di combustibile, in condizioni standard.

ELEMENTO RISCALDANTE - è un componente che trasferisce il calore ricevuto da un vettore termico (come acqua calda, aria o energia elettrica) all’ambiente circostante (esempio comune il radiatore)

CASA PASSIVA - un edificio senza un sistema di riscaldamento attivo che utilizza fonti energetiche convenzionali e con minime perdite di calore grazie a un elevato livello di isolamento termico. Il consumo di energia termica è inferiore a 15 kWh/m².

BRUCIATORE - un dispositivo che genera calore attraverso una reazione chimica tra fonti energetiche ed è utilizzato nelle caldaie. Può essere a gasolio o a gas.

VENTILAZIONE NATURALE - ventilazione in cui l'aria viene scambiata naturalmente per effetto di un camino e dell'energia eolica, ovvero senza l'uso di dispositivi meccanici e simili.

SCAMBIO TERMICO - rappresenta un flusso di calore che passa da un fluido a una parete solida e da una parete a un altro fluido.

RECUPERO DI CALORE - riutilizzo del calore di scarto.

ENERGIA SECONDARIA - energia ottenuta dalla conversione (trasformazione) dell'energia primaria (ad esempio, elettricità ottenuta dal carbone in una centrale termoelettrica).

POTENZA U (W) - quanto lavoro viene compiuto in un intervallo di tempo

COLLETTORE SOLARE - un dispositivo che raccoglie l'energia solare per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento.

CAPACITÀ TERMICA SPECIFICA c (kJ/kgK) - rappresenta la quantità di calore Q che riscalda una massa m di 1 kg per 1 K.

SISTEMA SPLIT - un dispositivo di raffreddamento ad aria dotato di un'unità esterna separata, in cui si trovano il condensatore e il compressore, dall'unità interna in cui si trovano l'evaporatore e la valvola di controllo.

GAS SERRA - gas che assorbono i raggi infrarossi, naturali o sintetici, che raggiungono l'atmosfera principalmente attraverso emissioni gassose e si formano parzialmente nell'atmosfera attraverso reazioni chimiche.

RENDIMENTO (EFFICIENZA ENERGETICA) - il rapporto tra il lavoro o la potenza utile ottenuto e il lavoro o la potenza consumata.

VALVOLA TERMOSTATICA – regola la temperatura ambiente controllando il flusso dell'acqua di riscaldamento attraverso l'elemento riscaldante.

CENTRALE TERMICA – una centrale elettrica che ricava energia bruciando combustibile.

MATERIALE ISOLANTE TERMICO – un materiale con un basso coefficiente di conduttività termica.

CARICO TERMICO DI RAFRESCAMENTO – la quantità di calore che entra in uno spazio raffrescato da fonti esterne o che viene trasferita allo spazio da fonti di calore interne nell'intervallo di tempo osservato.

PONTE TERMICO – un'area più piccola nell'involucro di una parte riscaldata di un edificio attraverso la quale il flusso di calore aumenta a causa di una variazione del materiale, dello spessore o della geometria della parte dell'edificio.

FLUSSO DI CALORE – rappresenta la quantità di calore trasferita per unità di tempo.

DISPERSIONI DI CALORE PER TRASMISSIONE – perdite che si verificano a causa del calore che fuoriesce attraverso pareti, finestre, porte, ecc.

EFFICIENZA TERMICA – rappresenta il rapporto tra la quantità di calore ottenuta o flusso termico e la quantità di calore consumata o flusso termico immesso.

DISPERSIONI DI CALORE PER VENTILAZIONE – si verificano a causa della penetrazione dell'aria esterna attraverso finestre e porte.

GENERATORE EOLICO – un'unità di produzione di energia elettrica autonoma costituita da una turbina eolica e un generatore.

AEROGENERATORE (TURBINA EOLICA) – un dispositivo per produrre energia elettrica dall'energia cinetica del vento.