Proslavljena Rokova u Novoj Vasi i Fuškulinu

Grande partecipazione alla Festa di San Rocco a Villanova e Foscolino

2025-08-18

Anche quest’anno, la tradizionale Festa di San Rocco ha riunito numerosi abitanti e ospiti nelle località di Villanova e Foscolino, regalando momenti di spiritualità, sport, solidarietà e divertimento.
Il 16 agosto, giorno dedicato al santo patrono, Villanova ha celebrato San Rocco con una messa solenne nella chiesa parrocchiale alle ore 11:00. Al termine della funzione, la statua del santo è stata portata in processione per le vie del paese, accompagnata da fedeli e visitatori in un’atmosfera di raccoglimento e devozione.
A Foscolino, la celebrazione ha assunto un tono particolarmente significativo grazie alla cerimonia della cresima, presieduta dal vescovo emerito Mons. Ivan Milovan. Dopo la messa, i presenti si sono trattenuti davanti alla chiesa per condividere spuntini e conversazioni in un clima di cordialità e festa.
La serata a Villanova si è animata presso la Rotonda, dove le esibizioni delle band Alfa Time e Tequilla, insieme al DJ Kriza, hanno creato un’atmosfera vivace e coinvolgente. L’ampia offerta gastronomica ha soddisfatto tutti i gusti, contribuendo al successo dell’evento.
Nei giorni precedenti, la comunità ha partecipato con entusiasmo a diverse iniziative. Il fine settimana prima della festa, la Rotonda ha ospitato la gara ciclistica umanitaria Bicicletta Rosa, che ha visto la partecipazione di numerosi ciclisti e pedoni. Per la prima volta, l’evento ha avuto un carattere benefico, suscitando grande interesse e adesione da parte dei cittadini. A fare da preludio alla festa, anche il tradizionale torneo di bocce e il torneo di calcio hanno animato Villanova, rafforzando lo spirito di aggregazione.
Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, ha voluto congratularsi con gli abitanti di Villanova e Foscolino per l’organizzazione e la riuscita della festa, partecipando personalmente ad alcuni degli eventi in programma.
La Festa di San Rocco si conferma un appuntamento centrale per la vita comunitaria, capace di unire tradizione, fede e convivialità in un’esperienza condivisa che valorizza il territorio e rafforza i legami tra le persone.