POREČ najavljen bogat program za feštu gradskog zaštitnika sv. Maura uz crkvena i brojna društvena događanja

Festa di San Mauro – Patrono di Parenzo Programma delle celebrazioni religiose e civili

2025-11-14

La città di Poreč-Parenzo si prepara a celebrare il suo patrono, San Mauro, con un programma che si estenderà dal 15 al 23 novembre 2025 e che intreccia momenti religiosi, culturali e sociali. Le celebrazioni, come da tradizione, rappresentano un’occasione di incontro e di condivisione per tutta la comunità, con eventi che coinvolgono cittadini, associazioni e visitatori.
Il cuore religioso della festa sarà il 21 novembre, quando nella Basilica Eufrasiana si terrà la solenne celebrazione eucaristica alle ore 10:30, presieduta dal vescovo di Capodistria, Mons. Dr. Peter Štumpf, insieme all’ordinario locale, ai vescovi della metropolia di Fiume e ai sacerdoti della Diocesi di Parenzo e Pola. Al termine della messa, la processione con le reliquie di San Mauro attraverserà le vie storiche della città, passando per le vie di Sant’Eleuterio, Decumana e Cardo, proseguendo lungo la riva fino al palazzo comunale, per poi raggiungere via Negri e Piazza della Libertà, con ritorno alla Decumana. In serata, sempre nella Basilica, il vescovo di Parenzo e Pola, Mons. Ivan Štironja, guiderà la celebrazione della messa vespertina, durante la quale verranno consegnati i riconoscimenti ai laici che si sono distinti nella vita della comunità parrocchiale.
Parallelamente, la dimensione laica della festa si svolgerà in Piazza della Libertà, dove già dalle 10:00 la musica della band Alfa Time accompagnerà l’inizio della giornata. Dopo la messa e la processione, alle 12:30, la città offrirà ai presenti la tradizionale polenta con brodetto e baccalà, mentre sulla riva cittadina, di fronte al battello “San Mauro”, sarà organizzata la consueta merenda gratuita. La festa continuerà con numerosi eventi collaterali: il 20 novembre a Varvari, presso la vecchia scuola oggi adibita ad asilo, si terrà la mostra “Mavrova” con la partecipazione degli artisti locali; nello stesso giorno, nella Sala della Dieta Istriana, avrà luogo la cerimonia di consegna del Premio “San Mauro”, conferito dal sindaco Loris Peršurić a personalità che hanno contribuito in modo significativo alla cultura e alla vita cittadina. L’evento sarà aperto da una conferenza di Gaetano Benčić dedicata alle chiese paleocristiane di Parenzo, seguita da un programma musicale degli allievi della Scuola d’Arte.
Dal 20 al 22 novembre, la Casa dell’Artigianato ospiterà la Festa del Miele organizzata dall’Associazione Apicoltori Nektar, con attività dedicate a scolari e pensionati, uno stand promozionale in piazza e la conferenza internazionale “Hedera Parenzana”, incentrata sul miele di edera. Il 21 novembre, alle ore 13:00, nella Palasport Žatika-Zatica si aprirà la diciassettesima edizione della fiera internazionale della pesca CROFISH, mentre il 23 novembre il Club Ciclistico Parenzo organizzerà la tradizionale biciclettata per famiglie con partenza dallo stabilimento balneare cittadino, nei pressi del percorso Pumptrack. Non mancherà la tradizionale festa presso la Comunità degli Italiani di Parenzo, né gli appuntamenti culturali dell’Università Popolare Aperta, tra cui la serata conclusiva del festival PorečDOX il 15 novembre.
La festa di San Mauro si conferma così un evento che unisce fede e tradizione, cultura e convivialità, offrendo a Parenzo e ai suoi ospiti giornate di intensa partecipazione e di autentico spirito comunitario.

Il Programma dettagliato in calce alla notizia.