Università Popolare Aperta Parenzo

Università Popolare Aperta Parenzo

Università Popolare Aperta Parenzo

Fondata nel 1960, l’Università Popolare Aperta di Parenzo è un’istituzione pubblica che rappresenta il fulcro della vita culturale cittadina. Nel corso degli anni, ha promosso un ampio ventaglio di programmi culturali, che spaziano dalle arti performative alla formazione, dalla valorizzazione delle tradizioni locali alla produzione contemporanea. Molti di questi programmi sono diventati appuntamenti tradizionali e identitari per la comunità.
 

Naš kanat je lip 
Uno degli eventi più rappresentativi è Naš kanat je lip, che da decenni inaugura la stagione culturale. Questo incontro annuale di cori amatoriali, attivo dal 1973, è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Istriana e dalla Città di Parenzo.
La manifestazione si svolge nel mese di giugno e si articola in tre giornate:
•    Le prime due serate si tengono nella storica Sala della Dieta Istriana, con esibizioni di cori provenienti da tutta la Croazia e dall’estero.
•    La serata conclusiva, dedicata alla musica spirituale, si svolge nella suggestiva Basilica Eufrasiana, patrimonio UNESCO.
La peculiarità di questo evento è l’esecuzione di composizioni basate sulla scala musicale istriana e testi in dialetto ciacavo, che celebrano l’identità linguistica e musicale della regione. Il festival ha un carattere sia revivalistico che creativo, con numerose prime esecuzioni e composizioni originali scritte appositamente per l’occasione.

Concerti nella Basilica Eufrasiana
Durante i mesi estivi di luglio e agosto, la città di Parenzo ospita uno degli eventi musicali più prestigiosi della Croazia: i Concerti nella Basilica Eufrasiana, una manifestazione che affonda le sue radici nel 1962 e che da allora rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della musica classica.
Nel suggestivo scenario della Basilica Eufrasiana, monumento paleocristiano sotto la protezione dell’UNESCO, si esibiscono rinomati musicisti croati e internazionali, proponendo un repertorio che spazia dalla musica sacra a quella profana, attraversando epoche e stili diversi. L’acustica unica e l’atmosfera spirituale della basilica rendono ogni concerto un’esperienza indimenticabile.
Nel corso degli anni, il festival ha saputo rinnovarsi e arricchirsi. Un esempio significativo è la 46ª edizione del 2007, che ha incluso 15 concerti e una tavola rotonda dedicata ai festival musicali europei, con riflessioni sul loro sviluppo storico e sulle sinergie tra cultura e turismo.
Oggi, i Concerti nella Basilica Eufrasiana continuano a celebrare l’eccellenza musicale, promuovendo al tempo stesso il patrimonio artistico e spirituale di Parenzo. L’evento è organizzato dall’Università Popolare Aperta di Parenzo, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Istriana e della Città di Parenzo.

Jazz in Lapidario
Nel suggestivo Lapidario del Museo del territorio parentino, nel centro storico di Parenzo, si svolge ogni estate il festival Jazz in Lapidario, uno degli appuntamenti musicali più longevi e amati dell’Istria. Dal 1996, il festival propone una selezione raffinata di concerti jazz, ospitando artisti di fama nazionale e internazionale.
Durante l’edizione del 2007, il programma ha incluso 12 concerti, offrendo al pubblico una varietà di stili e sonorità. Tra le esibizioni più memorabili, si sono distinte quelle di Sandra Hall e Tammy McCann, due celebri interpreti del jazz americano, che hanno incantato il pubblico con la loro voce potente e la presenza scenica carismatica.
Il festival si svolge tradizionalmente nei mesi di luglio e agosto, con concerti ogni mercoledì sera alle 21:00, e l’ingresso è gratuito. L’atmosfera intima del Lapidario, circondata da reperti storici e pietre antiche, crea un connubio unico tra musica e patrimonio culturale, rendendo ogni serata un’esperienza indimenticabile.
Organizzato dall’Università Popolare Aperta di Parenzo, con il sostegno della Città di Poreč–Parenzo, del Ministero della Cultura e dell’Ente turistico cittadino, Jazz in Lapidario continua a promuovere la creatività musicale e a rafforzare il legame tra cultura e comunità.

Street Art Festival — L’arte prende vita nelle strade di Parenzo
Ogni anno, nel mese di agosto, il centro storico di Parenzo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie al Street Art Festival, un evento internazionale che celebra la creatività urbana in tutte le sue forme. Il festival anima le vie, le piazze e i parchi della città con un programma ricco e variegato che include:
•    Spettacoli musicali e teatrali
•    Performance artistiche e installazioni visive
•    Acrobazie, giocoleria e danza
•    Progetti interattivi e laboratori creativi
Le location principali — come Piazza della Libertà, Riva Maresciallo Tito e il Parco Olga Ban — diventano scenari dinamici dove ogni angolo può trasformarsi in uno spazio performativo. La vera magia del festival sta nella sua dimensione partecipativa: gli spettatori non sono semplici osservatori, ma vengono coinvolti direttamente, diventando parte integrante dell’esperienza artistica.
Il Street Art Festival di Parenzo, attivo dal 2001, è organizzato dall’Università Popolare Aperta di Parenzo e sostenuto dalla Città di Poreč–Parenzo, dal Ministero della Cultura e da altri partner culturali e turistici.

L’Annale di Parenzo
L’Annale di Parenzo è la più longeva rassegna collettiva di arte visiva contemporanea in Croazia, attiva senza interruzioni dal 1961. Si tratta di una mostra annuale che si svolge durante l’estate, principalmente nella Sala della Dieta Istriana e nella Piccola Galleria d’Arte di Parenzo.
Caratteristiche principali
•    Ogni edizione è tematica, con un curatore diverso che seleziona gli artisti e imposta il concetto espositivo, garantendo originalità e freschezza.
•    La mostra accoglie artisti croati e internazionali, con opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’arte digitale.
•    Tra i partecipanti figurano nomi di rilievo come Andy Warhol, Joseph Beuys, Vanessa Beecroft, Ivan Picelj, Dušan Džamonja e molti altri.
Origini e sviluppo
L’Annale nacque su iniziativa del Museo del territorio parentino, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e rilanciare il turismo artistico. Dal 1978, l’organizzazione è passata all’Università Popolare Aperta di Parenzo, che ne cura tuttora la direzione artistica.
Impatto culturale
L’Annale non è solo una mostra, ma una piattaforma curatoriale che riflette le tendenze e le trasformazioni dell’arte contemporanea. Alcuni temi affrontati nel corso degli anni includono:
•    L’arte e la città
•    Verso il minimo
•    Mistificazione
•    Nuove tendenze digitali

Montracher - La pietra che prende vita a Orsera
Dal 1991, nella suggestiva cava abbandonata di Montraker a Orsera, si svolge ogni estate la Scuola Internazionale di Scultura Montracher, un laboratorio artistico a cielo aperto che accoglie studenti di accademie d’arte provenienti da Zagabria, Fiume, Spalato, Lubiana e da altri paesi del mondo.
Sotto la guida di scultori mentori di fama nazionale e internazionale, i partecipanti trasformano blocchi di pietra grezza in opere uniche e ispirate, dando forma a sculture che arricchiscono il paesaggio urbano e naturale di Orsera: dalle spiagge ai campeggi, dal lungomare ai parchi cittadini.
Un’esperienza artistica e pubblica
Durante le tre settimane di attività, residenti e turisti possono assistere al processo creativo, osservando da vicino la lavorazione della pietra istriana, che da materiale informe si trasforma in figure scolpite con l’anima. L’interazione diretta con gli artisti e l’ambiente rende Montracher un evento immersivo e formativo, dove la tradizione artigiana incontra la ricerca contemporanea.
Patrimonio visibile
Le sculture realizzate nel corso degli anni sono oggi parte integrante dell’identità visiva di Orsera. Passeggiando per la città, è possibile ammirare queste opere lungo la riva, nei giardini pubblici e negli spazi aperti, testimoni silenziosi di una creatività che dialoga con il territorio.

Adriatic – Incrocio di Culture: l’arte marina approda a Parenzo
La mostra Adriatic – Incrocio di Culture, in arrivo a Parenzo, rappresenta la seconda tappa della prestigiosa Rassegna Internazionale di Pittura Marina di Ravenna, giunta quest’anno alla 51ª edizione. Questo evento artistico, nato a Marina di Ravenna, si distingue per la sua vocazione internazionale e per il ricco programma culturale che accompagna ogni edizione.
La tappa parentina è frutto della collaborazione tra l’Università Popolare Aperta di Parenzo e la Capit Ravenna, e segna la prima cooperazione nazionale tra le due città, rafforzando i legami culturali tra la Romagna e l’Istria.
Negli anni precedenti, la mostra ha fatto tappa in importanti capitali europee come Parigi (2005) e Berlino (2006), portando l’arte marina ravennate oltre i confini italiani. Ora, con l’arrivo a Parenzo, l’evento assume un significato speciale: non solo come scambio artistico, ma anche come ponte culturale tra le due sponde dell’Adriatico.
L’esposizione, che si tiene tradizionalmente nel mese di agosto, coinvolge decine di artisti italiani e croati, e si arricchisce di incontri, performance e momenti di dialogo tra le comunità artistiche. Le opere esposte celebrano il mare come luogo di incontro, memoria e ispirazione, offrendo al pubblico una visione poetica e contemporanea del paesaggio adriatico.

Photodistorzija — Biennale Internazionale e Multimediale della Fotografia
Nata nel 2003 come progetto innovativo, Photodistorzija è una biennale internazionale dedicata alla fotografia contemporanea e alle sue molteplici declinazioni multimediali. Fin dalle prime edizioni, ha suscitato grande interesse da parte dei media, ricevendo consensi positivi dal pubblico e dalla critica, confermati anche nel 2007.
Obiettivi e contenuti
L’obiettivo principale della manifestazione è quello di esplorare le tendenze attuali della fotografia, presentandola non solo come mezzo espressivo, ma anche come strumento di comunicazione sociale, attraverso:
•    Reportage e fotografia documentaria
•    Studio fotografico e ritrattistica
•    Moda e pubblicità
•    Installazioni multimediali e proiezioni
•    Interazioni con altri linguaggi visivi e artistici
La mostra si distingue per la libera scelta tematica concessa agli autori, che consente una visione panoramica e diversificata della scena fotografica contemporanea.
Partecipazione e impatto urbano
Photodistorzija riunisce numerosi artisti nazionali e internazionali, creando un dialogo creativo tra culture e generazioni. Le esposizioni si svolgono in spazi pubblici e gallerie del centro storico e della periferia di Parenzo, come la Galleria Zuccato e la Piccola Galleria d’Arte, invitando il pubblico a scoprire luoghi urbani spesso poco frequentati2.
Questa diffusione territoriale contribuisce a rivitalizzare la città anche nei periodi meno turistici, trasformando l’evento in un motore culturale e attrattivo per residenti e visitatori.
Più informazioni sul sito: www.poup.hr