PARENZO: Oltre mille bambini e ragazzi coinvolti nei campi estivi tra sport, creatività e inclusione
Con l’avvicinarsi della fine di agosto, si chiude anche un’intensa stagione di campi estivi che ha animato Parenzo e coinvolto oltre mille bambini e ragazzi provenienti dalla città e dai dintorni. L’estate 2025 ha confermato ancora una volta il successo di questa formula educativa e ricreativa, che unisce sport, creatività, socializzazione e apprendimento, offrendo un prezioso supporto alle famiglie, in particolare a quelle impegnate nel settore turistico.
Il Campo Estivo della Città di Poreč-Parenzo, organizzato in collaborazione con l’Unione sportiva della Città di Parenzo e con il sostegno della Valamar, si è distinto per numero di partecipanti: circa 400 bambini hanno preso parte alle attività distribuite in tre turni, da inizio luglio a metà agosto. I giovani partecipanti hanno potuto cimentarsi in laboratori sportivi, creativi ed educativi, vivendo esperienze significative in un ambiente sicuro e stimolante.
Numerose associazioni e società sportive hanno contribuito con entusiasmo all’offerta estiva:
• il Club di pallavolo Poreč
• il Club di pallamano Poreč
• il Club di ginnastica ritmica Poreč
• il Club di atletica Maximvs
• il Club di calcio Jadran Poreč
• il Club di Judo Istra – Poreč
• il Club di vela Horizont Poreč
• il Club di pallacanestro Poreč e il Club di pallacanestro Dubrava
• il Club di Tennis Pro 2000
Anche le arti performative hanno avuto un ruolo centrale grazie al Club sportivo di ballo USB Poreč, che ha coinvolto bambini dai 4 ai 14 anni, e allo Studio MOT08, che ha proposto laboratori di danza e momenti di svago in spiaggia.
Un’attenzione speciale è stata dedicata ai bambini con disabilità, grazie al campo estivo inclusivo promosso dalla Città di Poreč-Parenzo in collaborazione con le famiglie e la Scuola Elementare Parenzo – Sezione speciale. Le attività, ospitate presso l’Hotel Valamar Pinia di Spada, hanno incluso laboratori musicali, sportivi e naturalistici, guidati da un team qualificato composto da educatori riabilitativi, psicologi e assistenti. La Città ha fornito materiali, attrezzature e personale, mentre Valamar ha messo a disposizione spazi e pasti caldi.
Il numero crescente di partecipanti testimonia la qualità delle infrastrutture, l’impegno degli educatori e la forza della rete cittadina che lavora con passione per offrire ai più giovani un’estate ricca di esperienze, amicizie e ricordi. Come sottolineano gli organizzatori, i campi estivi rappresentano non solo un’opportunità di svago, ma anche un investimento nel benessere e nella crescita dei cittadini di domani.