Parenzo investe nel patrimonio culturale: al via la riqualificazione energetica del Museo del territorio parentino con i fondi UE
La Città di Parenzo prosegue nel suo impegno per la valorizzazione della cultura con un importante intervento di riqualificazione energetica del Museo del territorio parentino, situato nello storico Palazzo Sincich, nel cuore del centro storico.
Il sindaco Loris Peršurić ha recentemente visitato il cantiere, accompagnato dalla direttrice del museo, Elena Uljančić. Durante l’incontro è stata sottolineata l'importanza di questo investimento per il futuro delle attività museali:
“Il Museo del territorio parentino preserva la nostra identità, la nostra storia e i ricordi di generazioni. Questo intervento migliorerà la sostenibilità, le condizioni di lavoro e la qualità dell’esperienza dei visitatori, rappresentando il più grande investimento culturale nella storia moderna della nostra città”, ha dichiarato il sindaco.
L’intervento: efficienza energetica e valorizzazione storica
Il progetto, sostenuto dai fondi dell’Unione europea, è il risultato di una pianificazione pluriennale da parte della Città e del museo. Prevede:
• Sostituzione dei serramenti esterni
• Installazione di pompe di calore e nuovo impianto di climatizzazione
• Sostituzione degli impianti elettrici e di illuminazione con tecnologia LED a basso consumo
• Miglioramento della sicurezza antincendio e delle condizioni climatiche interne
• Nuovi impianti idrico-fognari e servizi igienici con soluzioni per il risparmio idrico
• Altri lavori funzionali all’efficienza energetica
La superficie interessata è di 1.538 m², con un previsto risparmio di energia primaria del 77%.
La direttrice Elena Uljančić ha sottolineato:
“Siamo orgogliosi di contribuire alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Questo progetto eleva gli standard museali e migliora l’esperienza offerta ai visitatori.”
I partner del progetto
• Appaltatore: Kapitel d.o.o. (Gimino)
• Supervisione tecnica: KLing d.o.o. (Lič)
Attualmente sono in corso i lavori preparatori: svuotamento degli spazi, protezione del materiale museale e preparazione delle strutture, sotto attenta sorveglianza professionale.
Attività museali attive durante i lavori
Il museo continua ad accogliere i visitatori:
• Casa Romanica in Marafor con mostra permanente "Cultura residenziale a Parenzo nel XIX e XX secolo"
o Orari: lun–ven 10:00–12:00 / 18:00–22:00; sab 10:00–12:00
• Centro visitatori "La mula de Parenzo" in Piazza della Libertà
• Quest’estate, le passeggiate interpretative “La mula de Parenzo Tours” offrono un’esperienza culturale unica: attraverso una coinvolgente combinazione di teatro, musica e narrazione storica, la storia di Parenzo prende vita tra le vie del centro storico. Il programma è attivo fino a settembre.
Inoltre, il museo prosegue la ricerca e la supervisione archeologica, le attività di conservazione e restauro, i laboratori di ceramica e i programmi educativi e interpretativi.