POREČ: i ove godine glavni grad Plavih zastava

Parenzo conferma la sua leadership ambientale: 18 Bandiere Blu sventolano sulle sue spiagge

2025-06-18

Anche quest’anno Parenzo si conferma capitale delle Bandiere Blu: ben 18 spiagge hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education (FEE), simbolo di un ambiente marino pulito, sicuro e ben gestito.
Parenzo è la città con il maggior numero di Bandiere Blu in un tratto costiero relativamente ristretto, affermandosi come una delle mete con le spiagge più curate dell’intera Croazia. La tradizionale cerimonia di innalzamento delle bandiere si è tenuta sulla spiaggia cittadina di Spada-Materada, alla presenza dei rappresentanti della Città di Parenzo, dell’Ente per il Turismo e delle aziende turistiche Valamar Riviera e Plava Laguna.
I riconoscimenti confermano la qualità eccellente delle acque di balneazione, la cura degli arredi e dei servizi essenziali, nonché la presenza del servizio di salvataggio. Le Bandiere Blu sventolano quest’estate su tre spiagge cittadine (Spada-Materada e lo Stabilimento balneare cittadino – ex Bagni Riviera), dieci spiagge della Plava Laguna, quattro spiagge gestite da Valamar e sul porto turistico Parentium.
Il direttore dell’Ente per il Turismo, Nenad Velenik, ha ricordato che il progetto è attivo da oltre quindici anni, grazie alla sinergia tra settore pubblico e privato. Il sindaco Loris Peršurić ha espresso orgoglio per i risultati raggiunti:
— Le nostre spiagge sono simbolo di qualità, impegno e attenzione all’ambiente. Questo riconoscimento è il frutto di anni di lavoro da parte dell’Ente per il Turismo, delle aziende turistiche e dei nostri servizi pubblici. Continueremo a investire nella tutela del nostro litorale, affinché ogni residente e ospite possa goderne appieno.
Alla cerimonia hanno partecipato anche bagnini, parte integrante della sicurezza in spiaggia, e si sono esibiti giovani talenti dello Studio MOT 08, del gruppo Angels e la solista Eva Štimac. Il programma Bandiera Blu, coordinato in Croazia dall’associazione “Lijepa naša”, è attualmente attivo in oltre 45 Paesi.