PARENZO: Festa di San Mauro tra celebrazioni religiose, fiere e sport
Lo scorso fine settimana Parenzo e la Diocesi di Parenzo hanno celebrato la festa del santo patrono, San Mauro. Oltre alle celebrazioni religiose, istituzioni, associazioni e club cittadini hanno arricchito il programma con numerosi eventi e manifestazioni.
La messa solenne si è tenuta il giorno della festa nella gremita Basilica Eufrasiana ed è stata presieduta da Mons. Peter Štumpf, Vescovo di Capodistria, con la partecipazione di sacerdoti della Metropolia di Fiume, della Diocesi di Parenzo e Pola, di Veglia e di Gospić-Senj. Durante la messa serale in cattedrale, guidata da Mons. Ivan Štironja, sono stati consegnati attestati di riconoscenza ai parrocchiani meritevoli per il loro impegno nelle comunità di tutta l’Istria.
La tradizionale distribuzione di polenta e il programma di intrattenimento in Piazza della Libertà, previsti dopo la celebrazione, sono stati parzialmente compromessi dalla pioggia. Solo i più tenaci hanno potuto gustare gratuitamente brodetto, polenta e la musica dell’Alfa Time Band. Anche il tradizionale incontro con sardelle e vino sulla barca Sveti Mauro si è svolto in forma ridotta a causa del maltempo.
A Varvari, la festa è stata arricchita dalla 13ª edizione della mostra collettiva di artisti locali, con opere di Gracijela Sirotić, Aliče Pištan, Drago Benvin, Daliborka Sirotić Milotić, Linda Rioža, Alenka Lujanac Bodetić, Lucija Lina Bickej, Suzana Sara Ćutuk e Đuli Jugovac, oltre ai giovani espositori Martina e Marija Milotić, Gabriel Pištan, Ema e Teo Šker e Mia Babić. La mostra è stata inaugurata giovedì e accompagnata sabato da una serata danzante.
Il preludio alla festa è stato segnato dalla consegna del Premio “San Mauro”, organizzato dall’Università Popolare Aperta di Parenzo. Quest’anno il riconoscimento è stato attribuito al Prof. Antun Toni Brajković, docente di inglese, traduttore, scrittore e curatore di programmi radiofonici religiosi. La cerimonia si è svolta nella Sala della Dieta Istriana, con la consegna del premio da parte del sindaco Loris Peršurić.
Parallelamente, nel palasport Žatika-Zatica si è svolta la 17ª edizione della fiera internazionale della pesca e degli sport acquatici Crofish, organizzata dalla Camera dell’Artigianato dell’Istria. Per tre giorni i visitatori hanno potuto ammirare stand tematici, assistere a programmi didattici e gastronomici e partecipare ad attività per bambini. Come da tradizione, la fiera si è estesa anche al porto cittadino, con esposizione di navi della polizia, dell’esercito e di altre imbarcazioni. L’evento ha riunito pescatori, scienziati ed esperti provenienti da Croazia, Slovenia, Montenegro e Italia.
Nella Casa dell’Artigiano si è svolto il Festival del Miele “San Mauro”, organizzato dall’associazione Nektar Poreč. Il programma ha coinvolto scuole elementari, la Casa per anziani e non autosufficienti e si è concluso con la conferenza “Hedera Parenzana” dedicata al miele di edera. L’iniziativa ha offerto degustazioni e momenti di confronto tra apicoltori ed esperti.
La Comunità degli Italiani di Parenzo ha contribuito con passeggiate didattiche, attività culturali e un torneo di briscola. Il Lions Club ha organizzato il tradizionale ballo umanitario, mentre presso la Casa per persone anziane e non autosufficienti si è tenuto un laboratorio letterario dedicato al santo patrono.
Numerosi anche gli eventi sportivi: il torneo interscolastico di scacchi del Club giovani Parenzo, la Coppa di pesca di San Mauro organizzata dal ŠRD Zubatac, la 26ª edizione dell’EuroCup Istria di karate con oltre 400 concorrenti da sei paesi, il primo turno della International Bowling Champions League con le giocatrici dell’Istra Poreč contro il Rakoshegyi VSE ungherese, e la biciclettata ricreativa di San Mauro promossa dal Club ciclistico Poreč.
Nonostante il freddo e la pioggia, la festa di San Mauro ha riempito la città di eventi e migliaia di visitatori, introducendo Parenzo nell’atmosfera festiva che culminerà con l’inizio dell’Avvento il prossimo 6 dicembre.












