La Città di Parenzo
La città di Parenzo, nella sua configurazione attuale, affonda le radici in epoca romana. Fondata circa duemila anni fa dopo la sconfitta della popolazione degli Histri, Parenzo nacque come castrum – un accampamento militare fortificato – per poi evolversi in un importante centro amministrativo ed economico romano noto come Colonia Iulia Parentium.
Dal 1267, e per i successivi cinque secoli, Parenzo fu governata dalla Repubblica di Venezia, che ha lasciato un’impronta indelebile sulla città. I palazzi storici più belli, la pubblicazione dello Statuto cittadino nel 1363 e la costruzione delle moderne torri e delle mura nel XV secolo – ancora conservate nella parte orientale “dentro le porte” – sono tutte testimonianze di quell’epoca. Tra i monumenti più significativi spicca la Basilica Eufrasiana, patrimonio lasciato dalla civiltà bizantina, con la sua diocesi risalente al VI secolo.
Popolazione e attrattività
Oggi Parenzo conta 16.696 abitanti. Grazie alla sua posizione geografica strategica e alle sue bellezze naturali e culturali, la città è una delle principali destinazioni turistiche della Croazia. Il turismo rappresenta la principale attività economica, sostenuto efficacemente da settori come il commercio, l’edilizia e l’agricoltura.
Visione per il futuro: sviluppo sostenibile
La Città di Parenzo ha delineato una strategia per un futuro orientato alla sostenibilità, articolata in tre ambiti prioritari:
• Estensione della stagione turistica attraverso la creazione di contenuti culturali e ricreativi di qualità;
• Diversificazione economica, promuovendo la produzione locale, l’export e riducendo la dipendenza da un unico settore economico;
• Investimenti nelle infrastrutture e nella tutela ambientale, valorizzando il paesaggio e promuovendo la sostenibilità come elemento centrale dell’identità territoriale.