Nova lokacija HZZO-a u Poreču: Lakše dostupna i prilagođena svim korisnicima

Nuova sede dell’Istituto Croato per l’Assicurazione Sanitaria a Parenzo: più accessibile e vicina alle esigenze dei cittadini

2025-06-18

Il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, e la sua vice, Nataša Basanić Čuš, hanno visitato oggi i nuovi uffici dell’Istituto Croato per l’Assicurazione Sanitaria (HZZO) a Parenzo.
Per anni, la sede dell’HZZO era situata al terzo piano di un edificio in via Nikola Tesla, privo di ascensore, rendendone l’accesso estremamente difficoltoso per anziani, persone con disabilità e cittadini con mobilità ridotta. Il trasferimento in una sede più adeguata era da tempo una richiesta ricorrente da parte dei cittadini e del Consiglio cittadino.
La nuova sede si trova ora al piano terra di un edificio in Riva maresciallo Tito 2, negli ex locali della Riviera Inženjering, acquisiti dall’HZZO con l’obiettivo di offrire un servizio più accessibile e di qualità.
— Desidero ringraziare il direttore dell’Istituto per la disponibilità e l’impegno dimostrato nel trovare una soluzione concreta a un problema importante per i cittadini di Parenzo e dell’intera area, ha dichiarato il sindaco Peršurić durante la visita.
La direttrice facente funzione della sede regionale di Pisino, Vesna Vedrina-Fabris, ha espresso grande soddisfazione:
— Aspettavamo questo giorno da tempo, sia noi dell’HZZO che i nostri assicurati e collaboratori. Il trasferimento rappresenta non solo un miglioramento logistico, ma anche un salto di qualità nell’erogazione dei servizi. I cittadini beneficeranno di spazi più ampi, maggiore privacy, accessibilità garantita e tempi di attesa ridotti, grazie all’aggiunta di due sportelli. Concluso questo importante progetto a Parenzo, sono già iniziati gli investimenti nella sede di Pola, il più grande investimento dell’Istituto nella Regione Istriana negli ultimi decenni.
Tutte le attività relative ai diritti e agli obblighi degli assicurati continueranno a essere svolte regolarmente nella nuova sede: determinazione dello status assicurativo, erogazione di sussidi ortopedici, assicurazione sanitaria integrativa, indennità di maternità e paternità, accordi internazionali e rilascio dei certificati richiesti dagli utenti.
Particolare cura è stata posta nel garantire l’accessibilità: gli spazi sono completamente adattati alle persone con disabilità, secondo i più alti standard qualitativi.
Il sindaco ha inoltre sottolineato il ruolo della collaborazione con lo Stato nella realizzazione di progetti di pubblica utilità:
— Dal trasferimento di uffici difficilmente accessibili alla ristrutturazione degli edifici della polizia e della capitaneria, fino alla creazione di una scuola superiore di musica e alla risoluzione delle questioni legate ai Vrtovi (Orti): tutti questi interventi richiedono un’azione congiunta con le istituzioni statali. Continueremo a sostenere iniziative concrete a beneficio della nostra comunità.
Con questo importante passo avanti, la Città di Parenzo e l’HZZO dimostrano come la sinergia tra istituzioni possa produrre risultati tangibili per migliorare la vita quotidiana dei cittadini.