Nastavlja se najveće ulaganje u kulturnu baštinu Poreča – krenula i energetska obnova Zavičajnog muzeja Poreštine

Prosegue il più grande investimento nel patrimonio culturale di Parenzo: avviata la riqualificazione energetica del Museo del territorio parentino

2025-10-16

Dopo la pausa estiva, sono ripresi i lavori per l’ambizioso progetto di riqualificazione energetica del complesso edilizio che ospita il Museo del territorio parentino, situato nel barocco Palazzo Sincich, nel cuore del centro storico di Parenzo. Si tratta di uno degli interventi più rilevanti nel campo della valorizzazione energetica del patrimonio culturale, volto a coniugare la tutela del valore storico dell’edificio con soluzioni moderne di efficienza energetica.
La direttrice del museo, dott.ssa Elena Uljančić, e il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, hanno visitato il cantiere per verificare l’avanzamento dei lavori.
“Stiamo portando avanti il più grande investimento nel patrimonio culturale della nostra città in epoca moderna, grazie a un progetto ben pianificato e presentato. La riqualificazione energetica del museo dimostra come gli edifici storici possano essere adattati agli standard contemporanei di risparmio energetico, senza compromettere il loro valore culturale. Con questo intervento, investiamo non solo nell’edificio, ma anche nel nostro passato e nel nostro futuro”, ha dichiarato il sindaco Peršurić.
Il progetto è frutto di anni di pianificazione strategica da parte del museo e dei suoi fondatori, la Città di Poreč-Parenzo, che ha già realizzato numerosi interventi: dalla ristrutturazione del tetto, delle strutture interpiano e della facciata di Palazzo Sincich, alla riqualificazione della Casa Romanica e della Casa Memoriale di Joakim Rakovac, fino alla partecipazione ai lavori sul lungomare, sulla facciata della Chiesa della Madonna degli Angeli, sugli edifici del centro storico e alla collaborazione con l’Istituto di Restauro per il restauro della Basilica Eufrasiana.
La direttrice Uljančić ha sottolineato i benefici a lungo termine per la comunità: “Questo progetto rappresenta un passo fondamentale nella modernizzazione del museo, creando uno spazio più confortevole, sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico per visitatori e dipendenti.”
L’intervento prevede: la sostituzione della carpenteria esterna, l'installazione di un nuovo sistema di riscaldamento e raffreddamento con pompa di calore e aria condizionata, il rinnovamento degli impianti elettrici e di illuminazione con luci LED a basso consumo, il miglioramento della sicurezza antincendio, l'ottimizzazione del microclima interno, l'installazione di nuovi impianti idrici, fognari e sanitari con attenzione al risparmio idrico e altri lavori di supporto necessari per l’efficienza energetica.
La superficie interessata è di 1.538 m² e si prevede un risparmio energetico primario del 77%. L’appaltatore è la società Kapitel d.o.o. di Gimino e il completamento è previsto per la primavera del 2026.
Il progetto è finanziato dal Meccanismo di Recupero e Resilienza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tramite lo strumento NextGenerationEU, per un importo di 921.717,88 euro con copertura al 100%. Il restante supporto è fornito dalla Città di Poreč-Parenzo, che continua a investire in infrastrutture culturali sostenibili e moderne.