Mese della lotta contro il cancro al seno a Parenzo: presentazione sulla dieta macrobiotica
Parenzo celebra quest’anno il Mese della lotta contro il cancro al seno con una serie di attività dedicate alla salute pubblica, volte a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dei controlli regolari e dell’autopalpazione. L’obiettivo è promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno, quando le possibilità di guarigione e sopravvivenza sono significativamente più elevate.
Venerdì 10 ottobre alle ore 16:00, presso il Palazzo municipale, il nutrizionista Elvis Berkarić terrà una presentazione sulla dieta macrobiotica, seguita da una degustazione. Durante l’evento sarà anche presentata la sezione di Parenzo dell’Associazione Vita Nova, che offre supporto ai pazienti oncologici.
La settimana scorsa, Parenzo ha avuto l’onore di ospitare la Prof.ssa Dott.ssa Vesna Bjelić-Radišić, Direttrice del Centro e del Reparto di Senologia dell’Ospedale di Wuppertal (Germania), docente presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Graz (Austria) e l’Università di Witten/Herdecke (Germania). Legata personalmente a Parenzo, dove ama soggiornare, la Dott.ssa Bjelić-Radišić ha scelto di condividere la sua esperienza e competenza con operatori sanitari e cittadini interessati, dedicando generosamente il suo tempo libero.
Dopo i colloqui individuali con le pazienti, nel pomeriggio ha tenuto una conferenza pubblica dal titolo “Tumore al seno: come affrontare il dopo?”, che ha coinvolto attivamente cittadini e personale medico in un dialogo aperto e dinamico. La conferenza ha posto particolare enfasi su:
• lo sviluppo di approcci terapeutici moderni,
• l’importanza dei test genetici nella valutazione del rischio,
• l’approccio personalizzato alla cura delle pazienti.
Durante l’incontro si è discusso anche del periodo successivo al trattamento primario: la durata delle terapie di mantenimento, la distinzione tra i diversi tipi di tumore al seno e i metodi di trattamento attualmente più efficaci. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di porre domande e ricevere risposte professionali, pratiche e chiare, contribuendo a creare un’atmosfera calorosa e partecipativa.
L’evento è stato aperto dalla vicesindaca Nataša Basanić Čuš, che ha ringraziato tutti i presenti, in particolare la Dott.ssa Bjelić-Radišić, per la sua disponibilità e per aver condiviso la sua preziosa conoscenza a beneficio della comunità e degli operatori sanitari locali.