Eventi culturali
Scuola Internazionale di scultura Montracher
Fondata nel 1991, la Scuola Internazionale di Scultura Montracher nasce dall'idea innovativa di trasformare la cava dismessa di Montracher a Orsera in uno spazio didattico dedicato alla pratica artistica. La scuola si propone come laboratorio a cielo aperto dove studenti di accademie e facoltà d’arte possono svolgere attività pratiche nel campo della scultura.
Nei primi anni, il progetto ha coinvolto la Facoltà di Filosofia di Fiume e l’Accademia di Belle Arti di Zagabria, con il prezioso supporto degli scalpellini professionisti Mario Rakovac e Milan Radovan. Gli studenti sono stati affiancati da mentori accademici, artisti diplomati di grande prestigio nazionale, tra cui: Josip Diminić, Stipe Sikirica, Miro Vuco, Nikola Džaja, Želimir Hladnik, Dušan Tršar, Peruško Bogdanić e Ratko Petrić.
Col tempo, l’iniziativa ha esteso la propria rete, accogliendo accademie internazionali e consolidando il suo carattere di scuola artistica internazionale. Montracher è oggi un punto di riferimento per la formazione scultorea in Istria, dove tradizione artigiana e ricerca artistica si incontrano in un ambiente stimolante e immerso nella natura.
Incontri letterari
Sotto l’insegna degli Incontri Letterari, la biblioteca propone un ricco programma di eventi culturali aperti a tutti: presentazioni di libri, serate di poesia, conferenze di divulgazione scientifica e attività dedicate a bambini e giovani. L’iniziativa nasce con l’intento di promuovere la lettura, valorizzare il ruolo delle biblioteche, e offrire occasioni di incontro e socializzazione.
L’obiettivo è quello di educare il pubblico in senso ampio, facendo della biblioteca non solo un luogo per prendere in prestito libri, ma un centro culturale attivo in cui i cittadini possano vivere esperienze condivise e stimolanti.
Un’attenzione speciale viene riservata al Mese del libro croato, durante il quale si organizzano numerose attività ed eventi tematici, pensati per coinvolgere utenti di tutte le età e promuovere l’amore per la lettura.
Premio letterario Laurus nobilis
Istituito nel 1997, il Premio Laurus nobilis è un concorso letterario dedicato agli studenti delle scuole elementari e medie superiori di Parenzo, pensato per promuovere la creatività e la scrittura tra i giovani.
Ogni anno viene bandito un concorso per un'opera originale in prosa, aperto sia alla lingua croata che italiana, con tema e forma liberi. Questa caratteristica rende il premio uno spazio aperto all’immaginazione, dando ai partecipanti la possibilità di esprimere liberamente il proprio stile e i propri contenuti.
La giuria seleziona l'opera migliore tra tutte quelle pervenute, che viene pubblicata in una raccolta comune chiamata “Pozica” – il cui nome deriva dalle iniziali delle città amiche Parenzo, Zabok e Crikvenica.
La cerimonia di premiazione si svolge tradizionalmente presso la Sala della Dieta Istriana, in un’atmosfera solenne che celebra il talento e l’impegno creativo dei giovani autori.
Verši na šterni – Incontro dei poeti in dialetto ciacavo
Biblioteca Civica Parenzo
Dal 1994, la Biblioteca Civica di Parenzo organizza tradizionalmente Vesi na šterni, il suggestivo Incontro dei Poeti in dialetto ciacavo. L’iniziativa è interamente dedicata alla poesia dialettale ciacava, espressa e letta pubblicamente dagli stessi autori durante l’evento.
Il programma si svolge ogni primo sabato di giugno, con il patrocinio della Città di Parenzo, il sostegno finanziario della Regione Istriana e del Ministero della Cultura, e l’ospitalità del Comune di Visinada, dove l’incontro prende vita in un’ambientazione pittoresca presso il vecchio pozzo del paese.
Ogni anno viene bandito un concorso per nuove opere poetiche in dialetto ciacavo, selezionate da un esperto del settore. Le opere vincitrici sono presentate pubblicamente dagli autori stessi durante l’incontro, dando voce alla tradizione, alla lingua e all’identità culturale istriana.
BOOKtiga – Festival internazionale dei libri letti
BOOKtiga è un'iniziativa originale della Biblioteca Civica di Parenzo, realizzata per la prima volta nell’aprile 2008 in piazza Marafor, durante la bassa stagione. Il festival nasce dall’idea di promuovere il libro e la lettura in uno spazio pubblico poco frequentato in quel periodo, aprendo il mondo della biblioteca a tutti i cittadini.
BOOKtiga è il primo Festival internazionale dei libri letti, un evento che celebra il valore del libro vissuto, letto, condiviso. Durante il festival, i cittadini possono vendere, scambiare o donare i propri libri, favorendo lo scambio culturale e l'accessibilità alla lettura.
Naš kanat je lip – Incontro dei Cori
Da oltre 35 anni, la città di Parenzo apre la stagione culturale con l'incontro corale Naš kanat je lip, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Istriana e dalla Città di Parenzo.
Questo suggestivo evento di tre giorni si tiene nella storica Sala della Dieta Istriana, mentre la serata conclusiva – dedicata alla musica spirituale – ha luogo nella magnifica Basilica Eufrasiana.
La particolarità dell’incontro è l’esecuzione di composizioni su scala istriana, cantate in dialetto istriano-ciacavo, che celebrano la tradizione musicale locale e ne valorizzano l’identità culturale.
Concerti in Eufrasiana
I Concerti in Eufrasiana rappresentano uno degli eventi musicali più prestigiosi di Parenzo, organizzati tradizionalmente nei mesi di luglio e agosto sin dal 1962. Ambientati nella splendida Basilica Eufrasiana, Patrimonio UNESCO, i concerti offrono agli amanti della musica classica un’esperienza unica. Vi partecipano rinomati musicisti croati e internazionali, che propongono programmi di musica sacra e profana, attraversando epoche e stili, in un contesto acustico e architettonico straordinario.
Jazz in Lapidario
Nel suggestivo lapidario del Museo del Territorio Parentino, il jazz incontra la storia. Le serate jazz, organizzate periodicamente, uniscono la musica contemporanea alle atmosfere di pietra antica, offrendo momenti di ascolto raffinato e immersivo. Un perfetto connubio tra arte, archeologia e sperimentazione sonora.
Street Art Festival
Il Street Art Festival anima il centro storico di Parenzo nel mese di agosto, trasformandolo in uno spazio creativo a cielo aperto. Questo festival internazionale abbraccia tutte le forme di espressione artistica:
• spettacoli musicali e teatrali
• performance acrobatiche e circensi
• installazioni e progetti d’arte urbana
Gli eventi si svolgono in punti simbolici della città, tra cui Piazza della Libertà, Riva Maresciallo Tito e il Parco Olga Ban, regalando al pubblico momenti indimenticabili di cultura, intrattenimento e vivacità.
Annale di Parenzo
L’Annale di Parenzo è la più longeva manifestazione artistica della città, una prestigiosa mostra di arte visiva contemporanea che si svolge ininterrottamente dal 1961.
Caratterizzata da un approccio tematico, l’Annale propone ogni anno una nuova visione concettuale, curata da un diverso storico dell’arte. Questo rinnovo costante di tema e curatela permette alla mostra di mantenere freschezza, attualità e originalità, coinvolgendo artisti affermati e nuove voci della scena contemporanea.
Con la sua lunga tradizione, l’Annale di Parenzo rappresenta un punto di riferimento culturale regionale, contribuendo in modo significativo alla promozione delle arti visive e al dialogo tra artisti, curatori e pubblico.