Progetti candidati

Progetti candidati

Progetto “Sostegno Psico-Sociale”
Fondo/Bando: Ampliamento della rete dei servizi sociali della comunità – FASE 1 
Data di candidatura: 15 giugno 2018 
Intensità del cofinanziamento: 100% 
Valore complessivo del progetto: 865.777,00 HRK
Il progetto SPS – Supporto Psico-Sociale per l’Invecchiamento attivo e in buona salute nasce con l’obiettivo di potenziare l’offerta dei servizi sociali all’interno della comunità locale, promuovendo il benessere degli anziani e sostenendo i familiari che si prendono cura delle persone non autosufficienti.
Attività previste:
•    Attivazione di servizi di consulenza psicologica e sociale dedicati agli anziani
•    Realizzazione di programmi occupazionali di gruppo per persone con segni iniziali di demenza, finalizzati a stimolare le capacità cognitive e relazionali
•    Organizzazione di percorsi formativi e di aggiornamento per il personale che opera nei servizi sociali
•    Lancio di una campagna informativa e di sensibilizzazione, rivolta alla cittadinanza, per promuovere uno stile di vita sano e diffondere la conoscenza dei servizi disponibili


Progetto “Promozione della tradizione della pesca – Centro Visitatori ‘La Mula de Parenzo”

Fondo/Bando: Misura 7 della Strategia di sviluppo locale della pesca – LAGUR “Istarski švoj” Titolo del bando: Promozione della pesca, dell’acquacoltura e del patrimonio marittimo 
Data di candidatura: 20 aprile 2020 
Breve descrizione del progetto: Questo intervento ha come finalità la valorizzazione delle tradizioni legate alla pesca e al patrimonio marittimo e culturale di Parenzo. Il cuore dell’iniziativa è la trasformazione di uno spazio inutilizzato in un moderno centro visitatori, che narrerà le radici storiche ed economiche della città.
Elementi distintivi del progetto:
•    Installazioni interattive e esperienze immersive con tecnologie innovative come la realtà virtuale
•    Ricostruzioni scenografiche della vita quotidiana di Parenzo all’inizio del XX secolo, per offrire uno spaccato autentico della sua identità marinara
•    Percorso narrativo ispirato alla celebre canzone popolare “La Mula de Parenzo”, simbolo della tradizione locale e dell’appartenenza culturale

Intensità del cofinanziamento: 100% 
Valore complessivo del progetto: 722.000,00 HRK

Progetto “GIOCA CONTRO LA CORRUZIONE”
Fondo/Bando: Cooperazione tra organizzazioni della società civile ed enti locali per la prevenzione della corruzione e dei conflitti di interesse nell’attuazione delle politiche pubbliche 
Programma: Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo "Risorse Umane Effettive" 
Data di candidatura: 23 giugno 2020 
Intensità di cofinanziamento: 100% 
Valore complessivo del progetto: 1.394.759,68 HRK
Il progetto Gioca contro la corruzione nasce con l’obiettivo di promuovere la trasparenza, l’etica e l’integrità nel settore sportivo, rafforzando la cooperazione tra attori chiave della società civile e delle istituzioni locali.
Partner coinvolti
•    Organizzazioni della società civile attive nel campo della legalità e del controllo civico
•    Unione Sportiva della Città di Parenzo
•    Enti di autogoverno locale, inclusa la Città di Poreč-Parenzo
•    Club sportivi e associazioni della Regione Istriana
Attività principali
•    Formazione e affiancamento per migliorare la gestione trasparente dei fondi pubblici da parte delle associazioni sportive
•    Pubblicazione online delle attività, bilanci e rendicontazioni dei club sportivi per garantire la tracciabilità delle risorse
•    Creazione di spazi di dialogo tra enti locali e società sportive per rafforzare la collaborazione istituzionale
Elementi innovativi del progetto
•    Organizzazione della prima conferenza nazionale in Croazia dedicata alla lotta alla corruzione nello sport e alla trasparenza delle associazioni sportive
•    Attivazione di uno sportello gratuito di consulenza per segnalazioni e supporto sulla corruzione in ambito sportivo
•    Collaborazione diretta con i media locali e nazionali per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’integrità e del controllo civico nello sport
Impatto atteso
Il progetto intende contribuire alla creazione di un ecosistema sportivo più responsabile, inclusivo e aperto, dove la gestione trasparente diventa prassi consolidata. Favorisce la prevenzione della corruzione, stimola la fiducia tra cittadini e istituzioni, e rafforza il ruolo propositivo delle associazioni sportive nella vita comunitaria.

Progetto SCCALE 203050 – Azione collettiva sostenibile dei cittadini per l’Europa locale
Programma di finanziamento: Horizon 2020 Data di candidatura: 9 settembre 2020 Intensità di cofinanziamento: 100% Valore totale del progetto: 1.999.166,50 EUR
Il progetto SCCALE 203050 si propone di favorire la diffusione delle comunità energetiche in Europa, attraverso un approccio partecipativo e cooperativo. L’iniziativa promuove la transizione verso un sistema energetico più sostenibile, fondato sull’autoproduzione, sull’efficienza e sull’impegno dei cittadini.
Obiettivi principali
•    Migliorare l’efficienza energetica in contesti urbani e rurali
•    Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili (FER)
•    Potenziare infrastrutture per il teleriscaldamento ecologico
•    Applicare soluzioni in abitazioni private ed edifici pubblici non residenziali
•    Basato sull’esperienza del movimento cooperativo e sul coinvolgimento attivo di comuni e città europee, il progetto prevede:
•    La creazione di almeno 25 nuove comunità energetiche
•    Il sostegno diretto alla replicazione del modello SCCALE in ulteriori 34 località europee
•    Il ruolo della Città di Poreč-Parenzo
•    La Città di Poreč-Parenzo partecipa al progetto come partner attivo, contribuendo in modo strategico con azioni concrete a livello locale:
•    Fondazione di una comunità energetica cittadina, coinvolgendo stakeholder locali e cittadini
•    Sviluppo di un modello di finanziamento sostenibile e innovativo per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo delle FER in edifici di interesse storico e culturale
•    Integrazione delle pratiche energetiche sostenibili nel contesto urbano e nella pianificazione territoriale, favorendo la collaborazione tra enti locali e comunità
•    Area pilota locale: Il modello sarà testato concretamente presso la Scuola dell’infanzia Radost II, attraverso l’installazione di sistemi fotovoltaici e l’introduzione di misure per il risparmio energetico.
•    Impatti attesi e visione futura
•    Il progetto SCCALE 203050 rappresenta un tassello fondamentale verso una transizione energetica inclusiva e replicabile, che mira a:
•    Ridurre le emissioni e il consumo energetico
•    Coinvolgere attivamente i cittadini nei processi decisionali
•    Favorire la sostenibilità ambientale, economica e sociale
•    Potenziare la resilienza energetica delle comunità locali
Analisi della situazione e delle possibilità di sviluppo agricolo nell’area della Città di Poreč-Parenzo
Fondo/Bando: Invito alla presentazione di proposte per l’attuazione del Piano d’Azione della rete di sviluppo rurale 2014–2020, 
Data di candidatura: 9 settembre 2020,
Il progetto prevede la realizzazione di un documento analitico che esamini in modo approfondito lo stato attuale dell’agricoltura nel territorio cittadino, identificando le potenzialità di sviluppo e le opportunità di crescita per il futuro.
L’obiettivo principale è quello di:
•    Favorire lo sviluppo della produzione agricola locale
•    Stimolare l’occupazione nelle aziende agricole
•    Incentivare la produzione casalinga di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla tradizione
Intensità di cofinanziato:  (100%) 
Valore totale del progetto: 67.500,00 HRK.

Community led solarization of public buildings within the Town of Poreč–Parenzo area
Fondo/Bando: The European City Facility (EUCF) first call for applications
Data di candidatura: 2 ottobre 2020
Descrizione breve del progetto: Questa iniziativa si inserisce nel quadro europeo volto a sostenere le città e i comuni nella creazione di reti di progetti di investimento sostenibili dal punto di vista energetico, contribuendo alla decarbonizzazione e all’autonomia energetica delle comunità urbane.
Obiettivi e contenuti del progetto
Il progetto prevede una serie di attività strategiche, tra cui:
•    Mappatura, valutazione e classificazione del potenziale solare degli edifici pubblici disponibili, secondo criteri concordati come il partenariato pubblico-privato (PPP), il risparmio energetico annuo e altri indicatori di efficienza
•    Sviluppo di un concetto di investimento per l’installazione e l’utilizzo di impianti fotovoltaici, con l’elaborazione di diverse opzioni di finanziamento (coinvolgimento diretto dei cittadini, modelli autonomi, formule miste, tetti in affitto, ecc.)
•    Analisi specifica delle possibilità di intervento su edifici con status di bene culturale, nel rispetto delle normative di tutela e valorizzazione
•    Pianificazione operativa dei processi di installazione e connessione degli impianti fotovoltaici, adattata a ciascuna opzione proposta
Intensità di cofinanziamento: 100%
Valore totale del progetto: 60.000,00 EUR

Bridging the digital divide
Fondo/Bando: Erasmus+ KA226 – Partnership for Digital Education Readiness
Data di candidatura: 28 ottobre 2020,
Descrizione breve del progetto: è stata presentata la candidatura del progetto “Colmare il divario digitale”, scritto per conto della Scuola Media Superiore Turistico-alberghiera Anton Štifanić di Parenzo, nell’ambito del programma europeo Erasmus+ KA226, dedicato alla preparazione dell’educazione digitale.
Il progetto nasce come risposta alle sfide educative emerse durante la pandemia da Covid-19, che ha accelerato l’uso delle tecnologie digitali e delle piattaforme online nelle comunità scolastiche.
La didattica a distanza e le quarantene di massa hanno evidenziato la necessità di:
•    Sviluppare competenze digitali tra insegnanti e studenti
•    Promuovere una gestione consapevole e responsabile degli strumenti digitali e dei social media
•    Rafforzare la cittadinanza digitale come competenza chiave per vivere, apprendere e comunicare nel mondo contemporaneo
Impatto educativo
Il progetto mira a:
•    Trasformare gli adolescenti in utenti digitalmente competenti, capaci di operare in ambienti di apprendimento online e misti
•    Renderli influencer e motivatori positivi all’interno delle loro comunità scolastiche, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli nell’uso delle tecnologie
•    Favorire l’acquisizione di competenze trasversali ICT, fondamentali per l’apprendimento, la creatività e la partecipazione attiva nella società digitale
Intensità di cofinanziamento: 100%
Valore totale del progetto: 126.652,00 EUR

Through EU project to digital society
Fondo/Bando: Erasmus+ KA226 – Partnership for Digital Education Readiness
Data di candidatura: 28 ottobre 2020,
Descrizione breve del progetto: 
Obiettivo:
Il progetto si propone di implementare percorsi di educazione non formale finalizzati ad aumentare il livello di alfabetizzazione digitale tra le persone con competenze tecnologiche limitate.
L’iniziativa è pensata per offrire formazione accessibile e inclusiva, promuovendo l’uso consapevole degli strumenti digitali e favorendo l’integrazione sociale attraverso la tecnologia.
Gruppo target
Il progetto è rivolto a:
•    Rappresentanti di organizzazioni non governative dei paesi partner
•    Associazioni sportive e culturali
•    Associazioni della società civile
•    Persone fisiche interessate a migliorare le proprie competenze digitali
Attraverso attività formative e laboratori pratici, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze fondamentali per navigare nel mondo digitale, comunicare in modo efficace e utilizzare strumenti ICT nella vita quotidiana e professionale.
Finanziamento
Intensità di cofinanziamento: 100%
Valore totale del progetto: 204.380,00 EUR

Open data to foster economy and prevent depopulation of regional centers in Croatia
Progetto CEF-TC-2020-2 – Public Open Data
Fondo/Bando: TELECOM TELECOM CALLS FOR PROPOSALS 2020; CEF-TC-2020-2 – Public Open Data

Data di candidatura: 5 novembre 2020, 
Descrizione breve del progetto: la Città di Poreč-Parenzo ha presentato la candidatura per il progetto nell’ambito del programma europeo Connecting Europe Facility – Telecom (CEF-TC), dedicato alla promozione dell’uso dei dati pubblici aperti.
Obiettivo del progetto
Il progetto mira a generare benefici socio-economici, promuovere la protezione ambientale e sviluppare servizi elettronici innovativi per il rafforzamento delle comunità locali, attraverso l’utilizzo strategico dei dati aperti provenienti dai registri pubblici.
L’iniziativa intende contrastare lo spopolamento dei centri regionali, favorendo una maggiore trasparenza, accessibilità e partecipazione civica, e stimolando l’innovazione digitale a livello locale.
Le attività previste includono:
•    Sviluppo e implementazione di componenti della piattaforma Open Data della città, come base per la generazione, pubblicazione e riutilizzo dei dati aperti
•    Integrazione e pubblicazione di dataset statici sulla piattaforma City Open Data
•    Integrazione dei dati in tempo reale, per offrire servizi dinamici e aggiornati alla cittadinanza e agli stakeholder
Intensità di cofinanziamento: 75%
Valore totale del progetto: 272.417,00 EUR