Lo stemma e la bandiera

L’aspetto e l’uso dello stemma e della bandiera della Città di Parenzo sono definiti da una delibera del Consiglio cittadino, in conformità alla normativa vigente.
Lo stemma della Città di Parenzo è costituito da uno scudo diviso verticalmente nei colori argento e rosso, incorniciato da un ramo di alloro e uno di quercia di colore verde scuro o verde chiaro. I rami raggiungono fino a due terzi dell’altezza complessiva dello stemma.
La bandiera della Città di Parenzo è divisa in due parti uguali nei colori rosso e bianco, disposte perpendicolarmente da sinistra a destra. Al centro del quadrato superiore è collocato lo stemma cittadino, il cui punto centrale coincide con l’intersezione delle diagonali del quadrato stesso. La larghezza dello scudo nello stemma è pari a 2/8 della larghezza della bandiera. La distanza tra i lati superiore sinistro e destro dello stemma è di 3/8 della larghezza della bandiera. Lo stemma è orientato perpendicolarmente al lato più corto della bandiera. Il rapporto tra larghezza e lunghezza della bandiera è 1:2. Quando esposta, la bandiera deve avere il lato più lungo perpendicolare alla base
La Città di Parenzo dispone anche di una bandiera cerimoniale (gonfalone), utilizzata esclusivamente in occasione di celebrazioni ufficiali. È realizzata in raso, con bordo sottile dorato e frange dorate nella parte inferiore orizzontale. Il gonfalone viene esposto perpendicolarmente su un’asta speciale.
L’uso dello stemma e della bandiera è regolato dalla Delibera sullo stemma e la bandiera del Comune e della Città di Parenzo, adottata il 28 marzo 1991 (Bollettino ufficiale n. 3/91). Il Ministero dell’Amministrazione della Repubblica di Croazia, ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 1 della Legge sull’autogoverno e sull’amministrazione locale (Gazzetta ufficiale n. 90/92), ha emesso il provvedimento di approvazione che riconosce ufficialmente lo stemma e la bandiera della Città di Parenzo.