Biblioteca Civica Parenzo

Biblioteca Civica Parenzo
Un punto di riferimento culturale per la comunità
La Sala di Lettura e Biblioteca Civica fu istituita a Parenzo subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Come istituzione autonoma in uno spazio dedicato – in via Aldo Negri – iniziò ufficialmente a operare nel 1956, con un fondo librario costituito prevalentemente da opere di letteratura socialista, letteratura russa e testi scolastici.
Nel 1986 si trasferì nel foyer ristrutturato dell’ex teatro di epoca austro-ungarica. Sebbene lo spazio fosse suggestivo dal punto di vista estetico, presto emersero i limiti legati all’ampiezza dell’ambiente. Per rispondere a tali esigenze, la Città di Parenzo – fondatrice della Biblioteca – avviò nel 2003 la ristrutturazione dei locali in Piazza Marafor, oggi sede dell'istituzione. Qui si trovano sia il reparto per adulti sia quello per bambini.
Dal 2007, la Biblioteca opera come istituzione pubblica indipendente, separata dall’Università Popolare Aperta di Parenzo. Il personale professionale è composto da cinque dipendenti, sebbene secondo gli Standard per le biblioteche pubbliche della Repubblica di Croazia ne manchino almeno due in rapporto al numero degli utenti registrati.
Utenti e patrimonio
• 1.800 abbonamenti familiari attivi, per un totale stimato di circa 3.500 utenti
• Oltre 43.000 volumi disponibili
• Media di 2,5 libri pro capite, in linea con lo standard nazionale
Con una popolazione di 17.460 abitanti, la Biblioteca Civica di Parenzo rientra nella tipologia V secondo gli Standard per i comuni tra 10.000 e 20.000 abitanti.
Collezioni
L’acquisizione di materiale librario e multimediale è una delle attività fondamentali della biblioteca, orientata ai bisogni della comunità locale. In particolare, si valorizzano settori tematici chiave per l’area di Parenzo: turismo, economia e agricoltura.
• Attenta selezione di titoli di qualità
• Catalogazione completa e professionale
• Pubblicazione mensile del Bollettino delle novità
• Collezione sul territorio (1.400 volumi): raccolta speciale di interesse locale e scientifico
• Collezione multimediale: 355 unità audiovisive
• Sezione in lingua straniera: 520 volumi
Tutti i materiali sono liberamente accessibili, con possibilità di consultazione del catalogo elettronico (OPAC) nella sala di lettura e sul sito: www.knjiznicaporec.hr
Servizi offerti
• Accesso gratuito a Internet (attivo dal 1999, prima biblioteca pubblica in Istria a offrirlo)
• 4 computer a disposizione degli utenti
• Fotocopiatrice, scanner e servizio rilegatura
• Servizio di prestito interbibliotecario, in collaborazione con biblioteche croate e straniere (tra cui la Biblioteca Nazionale e Universitaria di Zagabria e quella Universitaria di Pola)
• Aula virtuale: 3 postazioni informatiche per adulti, 2 per bambini
• Chiosco Euro-Internet per utilizzo gratuito della posta elettronica
Orari di apertura
• 59 ore settimanali nel reparto per adulti
• 40 ore settimanali nel reparto per bambini (Superiori ai tempi minimi raccomandati dallo Standard)
Servizi innovativi
Nel 2008 è stata inaugurata la libreria per la restituzione automatizzata dei materiali, primo esempio in Croazia tra le biblioteche pubbliche. Sviluppata dalla società Pula inženjering d.o.o., consente agli utenti di restituire i libri in modo autonomo, anche fuori dall’orario di apertura.
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale: www.knjiznicaporec.hr