Casa della Salute di Parenzo

Casa della Salute di Parenzo

Casa della Salute di Parenzo

Via Mauro Gioseffi 2  Tel. +385 (0)52 451-611
Orari e servizi per i turisti
•    Ambulatorio di medicina generale:  aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 21:00 (presso il Pronto Soccorso)
•    Ambulatorio dentistico per turisti:  aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 21:00 (1º piano della Casa della Salute)
•    Assistenza medica d’urgenza: disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7  Tel. 112, 194 oppure +385 (0)52 94 o 451-611 (interno 161)
Servizi e ambulatori specialistici
Presso la struttura sono attivi i seguenti servizi:
•    Fisioterapia
•    Laboratorio analisi
•    Radiologia
•    Medicina interna
•    Ortopedia
•    Pediatria
•    Ginecologia
•    Urologia
•    Oculistica
•    Pneumologia
•    Psichiatria
•    Medicina del lavoro
Assistenza sanitaria per turisti in Istria
I turisti possono ricevere assistenza medica di base:
•    negli ambulatori turistici situati in villaggi vacanze, hotel o campeggi
•    nelle Case della Salute dell’Istria
•    presso ambulatori convenzionati dei centri sanitari istriani o strutture private

Indicazioni in caso di sospetta infezione da Covid-19
Secondo le linee guida dell’Istituto Croato di Sanità Pubblica (19 giugno 2020), in caso di sospetta infezione, è necessario:
•    non recarsi direttamente in ambulatorio
•    contattare telefonicamente prima un ambulatorio competente, ovvero:
-un ambulatorio turistico (in struttura ricettiva)
-un ambulatorio delle Case della Salute
-un medico convenzionato
Numero unico Covid-19 – Regione Istriana
095 325 6006 Attivo dal 1º luglio fino alla fine della stagione turistica, ogni giorno dalle 8:00 alle 21:00
Fuori orario: contattare il servizio di medicina d’urgenza al 194 (solo per emergenze Covid)

Procedure per le strutture ricettive
In caso di sintomi sospetti in un ospite:
1.    Il responsabile della struttura deve contattare l’ambulatorio competente e facilitare il contatto medico–ospite.
2.    L’ospite deve rimanere nell’alloggio fino alla visita.
3.    Deve ricevere una mascherina e fazzoletti.
4.    Può essere fornito un pasto pronto, in attesa dei risultati del test.
5.    L’ospite è tenuto a mantenere l’igiene personale e ambientale.
6.    Una persona addetta può comunicare con l’ospite a distanza, con guanti e mascherina, senza entrare nell’alloggio.
7.    I rifiuti sanitari devono essere smaltiti correttamente con doppio sacchetto e disinfezione.
8.    I conviventi dell’ospite devono rimanere isolati fino a comunicazione medica.

In caso di tampone positivo, l’epidemiologo e il medico curante definiranno le azioni successive.