POREČ: Napreduje dugoočekivana obnova zgrade policije

Parenzo: proseguono i lavori di ristrutturazione dell’edificio della Stazione di Polizia

2025-06-24

Proseguono a ritmo sostenuto i lavori di ristrutturazione dell’edificio della Stazione di Polizia di Parenzo, un intervento atteso da anni dalla cittadinanza. Il sindaco Loris Peršurić e il comandante della stazione Davor Švenda hanno recentemente effettuato un sopralluogo per verificare l’andamento dei lavori.
La ristrutturazione ha già portato a significativi miglioramenti: sono stati sostituiti tutti gli infissi esterni e si sta completando l’installazione di un moderno involucro energetico con isolamento termico di alta qualità. È inoltre in corso il rifacimento della facciata e del tetto. Nelle fasi successive si interverrà sull’impianto di riscaldamento e sull’arredamento interno.
L’investimento complessivo ammonta a 1,2 milioni di euro IVA inclusa, finanziati in gran parte dal bilancio statale, trattandosi di un immobile di proprietà della Repubblica di Croazia. I lavori, organizzati per fasi, sono progettati in modo da garantire la continuità operativa della Stazione e l’erogazione regolare dei servizi alla popolazione. Il termine previsto per il completamento è di sette mesi.
«L’edificio della polizia versava da anni in condizioni precarie, sia dal punto di vista estetico che funzionale. È con grande soddisfazione che vediamo finalmente l’inizio dei lavori. Dopo l’Istituto croato per l’assicurazione sanitaria e l’Autorità portuale, anche questo importante immobile statale sta vivendo una meritata ristrutturazione», ha dichiarato il sindaco Peršurić.
Il progetto è stato reso possibile grazie a una modifica del bilancio statale promossa nel 2021 dal Club parlamentare della Dieta Democratica Istriana (DDI), su iniziativa della Città di Parenzo. L’emendamento ha permesso di ottenere dallo Stato i fondi necessari, pari a 10 milioni di kune, stanziati dal Ministero degli Affari Interni.
La Città di Parenzo ha inoltre contribuito offrendo supporto logistico: ha messo a disposizione temporaneamente alcuni uffici nella cosiddetta “casa gialla”, proprio accanto alla sede della polizia, garantendo così condizioni di lavoro più agevoli e un servizio più accessibile per i cittadini.
Il sindaco ha infine sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni: «Ringrazio il Ministero degli Affari Interni e il Ministro Davor Božinović per l’ottima cooperazione. Con impegno e dialogo costruttivo tra enti locali e Stato centrale possiamo rispondere ai reali bisogni della cittadinanza. Continuerò a sostenere, anche come parlamentare, progetti fondamentali come il trasferimento di uffici pubblici, l’istituzione di una scuola media superiore di musica, la ristrutturazione delle strade statali o la risoluzione della questione degli Orti. Perché sono convinto che, insieme, possiamo trasformare questi obiettivi in realtà.»