
PARENTINO: Mappatura dell'ambrosia nell’area di Parenzo nell'anno 2023
Parenzo, 29 settembre 2023 L'ambrosia è una pianta infestante annuale della famiglia delle Asteraceae e una delle piante più invasive in Croazia. Fu introdotta in Europa per caso a metà del XIX secolo tra i semi di trifoglio rosso e di cereali. Per molti, l’ambrosia è nota soprattutto per il suo impatto negativo sulla salute umana. Il polline di ambrosia ha infatti un elevato potenziale allergenico e molte persone ne sono sensibili. Oltre ad avere un impatto negativo sulla salute umana, l’ambrosia è anche una potente erba infestante e sopprime altre specie vegetali, riducendo la biodiversità. L'ambrosia si trova più spesso su terreni abbandonati lungo le strade, i binari ferroviari, lungo le rive dei fiumi, accanto a giardini e prati, tra i raccolti e nelle aree urbane verdi.
Nell’ambito del progetto di monitoraggio dell’ambrosia (Ekopis), sostenuto dalla città di Parenzo, da diversi anni monitoriamo la distribuzione e la diffusione di questa pianta invasiva nell’area più ampia della città di Parenzo. Il terreno consiste in un tour di luoghi esistenti e di luoghi segnalati dai cittadini. A terra effettuiamo determinazioni, documentiamo fotograficamente le piante e registriamo le coordinate del luogo. Le principali conclusioni del monitoraggio pluriennale dell'ambrosia nel Parentino sono che la pianta appare spesso in diversi luoghi permanentemente (Campaladagna - percorso del gasdotto, zona di Fontane, pista ciclabile Fontane-Foscolino, canale di Leme, l'argine del fiume Quieto, vicino a Žatika, Žbandaj (Sbandati), la circonvallazione di Parenzo). L'anno scorso, in alcune di queste località è stata trovata l'ambrosia, mentre in altre era assente. Alcune delle località sono: Campaladagna, Frassineto e il centro di Fontane.
Quest'anno l'ambrosia è stata avvistata a Campaladagna e sulla circonvallazione di Parenzo. La sua quantità di paiante è stabile in queste località e non si è espansa in modo significativo. L'anno scorso mancava dalla circonvallazione di Parenzo, crediamo a causa della regolare manutenzione e falciatura. Nella nota località di Fontane e anche a Frassineto non è stata notata, ma in quei luoghi sono sorte nuove costruzioni che riducono lo spazio per la vegetazione naturale.
Di solito troviamo l'ambrosia negli stessi luoghi ogni anno e la presenza della pianta in quel luogo è stabile, cioè non si diffonde. Possiamo quindi concludere che l'ambrosia non è un grosso problema nella zona costiera, come nella parte continentale della Croazia. Con la manutenzione regolare delle aree incolte, lo sfalcio tempestivo e la semina di colture sui terreni agricoli, è possibile controllare e prevenire la comparsa dell'ambrosia.
Invitiamo tutti gli amanti della natura a contattarci se hanno domande, dilemmi o dubbi sui cambiamenti dell'ambiente naturale.
https://www.facebook.com/civporec
https://www.instagram.com/civ_porec/?hl=hr