
PARENZO: approvato il bilancio di 43,2 milioni di euro, previsti progetti di sviluppo e mantenimento di elevati standard sociali
Alla XV seduta del Consiglio cittadino della Città di Poreč-Parenzo, tenutasi ieri sera, è stato votato il bilancio della città per il 2023 per un importo di 43,2 milioni di euro, ovvero 326 milioni di kune. Alla seduta, su 15 consiglieri eletti, 12 hanno partecipato al lavoro del Consiglio, 9 hanno votato a favore del bilancio e 3 hanno votato contro. I consiglieri non hanno presentato un solo emendamento al bilancio.
Come accennato in precedenza dal sindaco Loris Peršurić, durante la creazione del bilancio, l'attenzione si è concentrata sui bisogni dei cittadini e sullo sviluppo equilibrato della città. - Al fine di coprire al meglio le esigenze dei cittadini e dei comitati locali, abbiamo consentito ai cittadini di inviare le loro proposte per il bilancio, sono state condotte ulteriori consultazioni pubbliche per i programmi, nonché consultazioni con tutti i consigli di 10 comitati circoscrizionali di Parenzo. Tutte le proposte sono state prese in considerazione e siamo lieti che quest'anno abbiamo avuto un'ottima risposta da parte dei cittadini, poiché quest'anno stiamo mantenendo l'elevato standard dei programmi sociali per tutte le generazioni, ma una parte importante del bilancio è la sua parte che riguarda lo sviluppo, abbiamo preparato molti progetti, ha sottolineato il sindaco.
Tra i progetti più importanti si segnala la prosecuzione della costruzione della circonvallazione intermedia di Parenzo, già avviata quest'anno, nel tratto che collega via Mate Vlašić e il tratto di Varvari. Inoltre è previsto l'ampliamento della rete di piste ciclabili, un grande progetto di ammodernamento dell'illuminazione pubblica con l'introduzione della tecnologia LED a risparmio energetico, oltre a numerose opere minori comunali come la realizzazione di case sociali, parchi giochi, attrezzature per tutti i comitati locali.
Sono già stati assicurati i fondi per la ristrutturazione dell'edificio storico dell'Asilo Superiore, e il prossimo anno inizierà la costruzione di un nuovo asilo a Varvari, per il quale la Città di Parenzo ha già ottenuto circa 1,5 milioni di euro di fondi comunitari. Inizierà anche la costruzione di un nuovo asilo a Villanova, con fondi propri.
Nelle infrastrutture sportive, dopo la costruzione di nuovi tratti di piste ciclabili, campus di calcio, pump track e la parete per l’arrampicata, nel 2023 si prevede di investire in un nuovo terreno da gioco nel campus di calcio. Inoltre, è in corso la preparazione della documentazione per l'ampliamento della Casa per persone anziane di Parenzo per 30 nuovi utenti.
Si prosegue con tutte le misure per garantire elevati standard sociali, dai sussidi ai cittadini per l'acquisto del primo appartamento, al mantenimento delle borse di studio per alunni e studenti, al cofinanziamento delle assicurazioni sanitarie integrative per i pensionati. Anche se non è di competenza della Città, quest'anno Parenzo stanzierà i fondi per un servizio di ambulanza superiore allo standard, ovvero squadre aggiuntive di ambulanze. Continua a finanziare l'alloggio dei medici di emergenza e continuerà a sostenere i servizi sanitari attraverso l'acquisto delle attrezzature necessarie.
Il bilancio per il prossimo anno prevede il più grande investimento finora nel patrimonio culturale. Procedono infatti secondo i piani i lavori di riqualificazione del centro storico - oltre al completamento di due fasi della riva cittadina nel tratto che va dall’albero Palazzo all'ex caffè cittadino, il campanile dell'Eufrasiana. Anche la Basilica è stata ristrutturata e, in collaborazione con la Diocesi, l'Istituto per il Restauro e il ministero competente, si è concordata la prosecuzione dei lavori di ristrutturazione del complesso della Basilica Eufrasiana.
È iniziata la ristrutturazione della facciata dell'edificio del Museo del territorio parentino, dopo che i lavori interni erano già stati completati, e si prevede di restaurare la Casa romanica, la casa di nascita di Joakim Rakovac, nonché di continuare a cofinanziare la ristrutturazione di edifici nel centro storico di Parenzo, e in particolare accento sarà posto sul completamento della documentazione progettuale per la sistemazione di Piazza Marafor, per la quale una gran parte è già stata completata. Inoltre, all'inizio dell'anno, è previsto il completamento della riqualificazione energetica dell'Asilo Superiore, che è un bene culturale.
- Si proseguirà con tutti i programmi e i progetti che richiedono meno fondi, ma non per questo meno importanti, che miglioreranno il tenore di vita dei cittadini, tra cui il proseguimento della digitalizzazione dei processi aziendali negli organi amministrativi della Città con l'obiettivo di un più facile accesso ai servizi della Città, sia per i cittadini che per le imprese.
La Città sarà particolarmente attiva nei progetti verdi, oltre al già avviato trasporto pubblico elettrico che collega Parenzo con gli insediamenti suburbani a nord, la Città proseguirà con la piantumazione collettiva di alberi da parte di tutti i comitati circoscrizionali di rinnovamento energetico, la costruzione di piste ciclabili e altri progetti.