
PARENZO: COMPETENZA RICONOSCIUTA A LIVELLO EUROPEO: Gordana Lalić ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima
Parenzo, 16 marzo 2022. Parenzo combina il suo ricco patrimonio turistico con un futuro più sostenibile con numerosi progetti, che è stato riconosciuto dall'Unione Europea e dalla direttrice dell'impresa per i servizi comunali Parentium d.o.o. per l’edificazione della città, e per le attività di efficienza energetica e tutela dell'ambiente, Gordana Lalić è stata nominata Ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima. Il sindaco Loris Peršurić ha commentato la nomina che è, fondamentale per il nostro lavoro avere dei quadri professionali di qualità in tutti i settori della vita della nostra città, elogiando i dipartimenti, le imprese e le istituzioni che ogni giorno lavorano ai progetti cittadini.
Abbiamo parlato con Gordana Lalić di progetti verdi importanti per Parenzo.
Come è diventata ambasciatrice del Patto europeo per il clima?
Essere nominata Ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima è prima di tutto un grande onore, e una conferma, sia a livello professionale che personale, che la costanza e la perseveranza alla fine vengono sempre premiate. In qualità di ideatrice e implementatrice di politiche di sviluppo energetico-climatico-ambientale sostenibili a livello locale, ho finora coordinato l'attuazione di oltre 40 progetti nel campo dell'efficienza energetica, delle fonti di energia rinnovabile, della mobilità elettrica, della tutela dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile e politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Come autrice di tutti, i documenti strategici a livello locale volti al raggiungimento degli obiettivi della politica energetica europea in materia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, ho dedicato tutta la mia carriera a lavorare nel campo dello sviluppo sostenibile e della mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, incoraggiando al contempo la creazione di sinergie, sia a livello locale che regionale e nazionale, il tutto con l'obiettivo di incoraggiare e accelerare l'azione nel settore del clima.
Il fatto che Parenzo abbia la propria ambasciatrice del Patto europeo per il clima ci fornirà ancora più opportunità per creare nuovi progetti e attività, fare rete con altre città europee, influenzare direttamente la politica energetica a livello nazionale e dell'UE, promuovere progetti implementati con successo attraverso una serie di canali di comunicazione che ci danno l'opportunità di avere ancora più successo nell’ottenere fondi attraverso i meccanismi finanziari dell'UE disponibili e continuare a garantire un elevato livello di qualità della vita nella nostra città.
L'Europa, quindi, ha riconosciuto il lavoro degli esperti di Parenzo.
Cosa contraddistingue la nostra città nella lotta al cambiamento climatico?
La Commissione europea ha definito la principale strategia di sviluppo fino al 2030 chiamata Green Plan, che fissava l’obiettivo strategico: l'Europa come continente a impatto climatico zero entro la metà del secolo.Ciò significa che contemporaneamente costruiamo resilienza e introduciamo l'adattamento ai cambiamenti che non possiamo evitare, per cambiare la prassi, il modo in cui viviamo, attuare misure e attività in una direzione che riduca le emissioni di carbonio nell'atmosfera del 55% entro il 2030 e 95% fino al 2050. La Città di Poreč-Parenzo ha iniziato il suo percorso di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nel 2012. Da allora, abbiamo implementato quasi 40 progetti nel settore dello sviluppo sostenibile, dell'efficienza energetica, della mobilità elettrica, della protezione ambientale e della mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Molto spesso si trattava di progetti pionieristici attraverso i quali la nostra Città è diventata una Città già nota, un esempio di buona prassi, sia in Croazia che oltre. Attraverso questo processo, abbiamo creato una visione chiara di come e dove vediamo la nostra città fra dieci o trent'anni. Quella visione ora è molto chiara, forte e riconosciuta. Questa è solo un'altra conferma dell'eccellente che sta facendo Parenzo, a livello europeo. E non vogliamo fermarci qui.
A febbraio, il Comitato sulla missione europea sulle città intelligenti e neutrali ha riconosciuto Parenzo come uno dei potenziali candidati per la sua missione 100 città neutrali per il clima entro il 2030, confermando che Parenzo comprende che la sua risorsa più importante sono i suoi cittadini e le persone che abitano nel territorio, garantendo standard superiori in molte aree, tra cui la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, nel suo percorso di eccellenza getta solide basi per lo sviluppo sostenibile della città e la modella per adattarsi a tutti i suoi cittadini.
In questa prospettiva, qual è il futuro di Parenzo come centro turistico?
Vediamo il nostro futuro come una città intelligente e sostenibile, sia nel settore degli edifici, dell'illuminazione pubblica e dei trasporti, sia in tutti gli altri segmenti, con particolare attenzione all'attuazione di misure e progetti nel campo della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici, con l'obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile della città. Il fattore umano è un fattore cruciale nell'implementazione e nell'attuazione di misure nel campo dell'efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile, mentre il successo dell'attuazione e dell'implementazione dei progetti dipende dalla disponibilità al cambiamento dei modelli di comportamento, ma anche dal livello di istruzione su questa tematica che Parenzo sta attuando in larga misura investendo continuamente nella sensibilizzazione e nell'educazione sull'importanza di ridurre l'impatto negativo sul nostro ambiente.
La città di Parenzo è una piccola città che, in termini di emissioni di CO2, non rappresenta un problema globale, ma abbiamo la responsabilità di essere un buon esempio di piccola città europea attenta all'energia e al clima, il cui esempio può essere seguito da altre città minori, sia croate che europee.
Le sfide climatiche, la transizione energetica e i risultati sulla neutralità climatica sono l'obiettivo per il quale è necessario attivare l'intera comunità. Essere gentili e rispettosi del nostro pianeta, l'unica casa che riconosciamo è un imperativo del 21° secolo a cui tutti dobbiamo partecipare.