Parte il programma dell'asilo sportivo

Programma della scuola sportiva universale adattato agli asili della Città di Poreč-Parenzo, è questo il nome del progetto la cui attuazione è stata recentemente lanciata dalla Comunità sportiva della Città di Parenzo, dall'Associazione dei chinesiologi di Parenzo, dal Assessorato alle attività sociali della Città e dagli asili Radost e Paperino, per i quali sono state riservate 24.000 kune dal bilancio cittadino. In questa fase iniziale, il Programma è destinato ai bambini di sei anni in età prescolare, e si prevede di estenderlo alla generazione dei bambini di cinque anni, in base alle loro capacità motorie e affinità.

Le attività con i bambini in età prescolare saranno svolte alla guida di chinesiologi professionisti, per due volte a settimana, i genitori dei bambini saranno informati sulla data quando inizierà il programma e sull’attuazione dello stesso, dalle istituzioni prescolari. Come spiega Zoran Jendrašić, consulente esperto per la promozione e lo sviluppo dello sport nella Comunità sportiva della Città di Parenzo, l'obiettivo principale del programma della scuola sportiva è incoraggiare lo sviluppo psicosomatico multilaterale dei bambini in età prescolare e soddisfare le loro esigenze di movimento e gioco, monitorando e sviluppando le loro caratteristiche, abilità e conoscenze sportive adattate alla loro età.

- Applicando adeguati contenuti chinesiologici, influenziamo direttamente le capacità motorie e funzionali, nonché la crescita e lo sviluppo dell'apparato locomotore. Nella scelta del contenuto chinesiologico, prendiamo in considerazione i loro bisogni e i desideri, i loro punti di forza e di debolezza, gli stati emotivi, lo stato antropologico attuale, tenendo conto delle differenze che esistono tra gli individui, delle caratteristiche relative alla crescita e allo sviluppo, nonché alle differenze legate al genere. Vogliamo creare un'abitudine all'esercizio fisico quotidiano nei bambini in età prescolare, (ma anche nei loro genitori). L'obiettivo del programma è l’acquisizione dell'abitudine regolare all'esercizio fisico nei bambini mediante il gioco, il divertimento e la spensieratezza, afferma Jendrašić.

Il programma è concepito in modo tale che, mediante attività appropriate, cioè esercizi adatti all'età dei bambini, sia possibile influire sulle capacità motorie complessive del bambino, sulla coordinazione dei movimenti, sull'equilibrio, sulla precisione, sull’elasticità, la flessibilità, la resistenza, la velocità psicomotoria e lo sviluppo della forza e della creatività. Gli effetti di questo programma sono molteplici: da quelli chinesiologici, che hanno un impatto complessivo sulle abilità motorie di base dei bambini in età prescolare come forza generale, resistenza, coordinazione, flessibilità, precisione, equilibrio e velocità di risposta agli stimoli visivi e uditivi, a quelli educativi o di sviluppo delle abitudini all’esercizio quotidiano come mezzo di vita sana, fornendo ai bambini l'opportunità di acquisire conoscenze, abilità e abitudini di base, attraverso il gioco, come elemento necessario per l’adattamento ai nuovi movimenti motori e l’insegnamento ai bambini sull’importanza di una corretta alimentazione e di abitudini igieniche per un’adeguata crescita e sviluppo.

Da non sottovalutare gli esiti educativi del Programma nel quale mediante dei contenuti sportivi, il bambino sviluppa un senso di sicurezza, indipendenza, autocontrollo e fiducia in se stesso. Impara ad accettare le vittorie e le sconfitte, ad accettare e rispettare le regole e ad apprezzare gli avversari, a far parte di un gruppo che gareggia per un obiettivo comune. Pertanto, è necessario esercitare i bambini in età prescolare attraverso il gioco. È essenziale adattare i contenuti delle attività sportive all'età e alle capacità dei bambini, affinché essi sviluppino la fiducia in se stessi e l’autostima, creino un'immagine positiva di sé, delle relazioni amichevoli e un forte senso di appartenenza.