Sono in corso le ricerche archeologiche nei fondali a Peschiera di Parenzo

Parenzo, 10 giugno 2021 - Il Zavičajni muzej Poreštine – Museo del territorio parentino, in collaborazione con il Museo Archeologico dell'Istria e il Centro Camille Jullian della Francia, che come laboratorio di storia e archeologia conduce ricerche archeologiche e antiche in tutto il Mediterraneo e il Nord Africa in questi giorni sta conducendo ricerche archeologiche nei fondali di Peschiera di Parenzo.

Oggi hanno visitato il sito anche il sindaco di Parenzo, Loris Peršurić, e il direttore dell'Ente per il turismo di Parenzo, Nenad Velenik, le cui istituzioni sostengono finanziariamente la ricerca. La squadra francese è guidata da Marie Brigitte Carre, al sopraluogo si sono uniti la direttrice del Zavičajni muzej Poreštine – Museo del territorio parentino Elena Uljančić e il curatore Gaetano Benčić, nonché l'archeologa subacquea Ida Koncani Uhač. Si tratta della continuazione della fruttuosa cooperazione internazionale che dura da vent'anni. Dopo le precedenti ricerche a Porto Bussolo e Loron, la ricerca archeologica subacquea nella città è stata condotta per la prima volta nel 2019 e ora è la volta del proseguimento.

La ricerca subacquea è documentata in immagini orto foto, e l'intento principale è quello di capire come funzionava il porto di Parenzo nell'antichità e nel medioevo. Sappiamo che la parte meridionale della penisola era molto più attiva in questo senso, quindi questa esplorazione della parte settentrionale ci rivelerà sicuramente molto. Dopo il sondaggio iniziale del terreno, segue una scansione, con cui si otterrà la forma della porporella (argine, scogliera) sott'acqua. Inoltre, in futuro, si vuole scoprire se davanti alle porte della città c'era un molo e quali erano esattamente le strutture romane nei fondali di Peschiera, se si tratta di una strada o di qualche altro tipo di architettura, che si nota durante la bassa marea.

- Le conoscenze del Museo Archeologico dell'Istria e la grande tradizione, esperienza e tecnologia del Centro Camille Jullian favoriscono molto lericerche archeologiche di altissimo livello, per le quali siamo particolarmente grati, ha concluso la Uljančić.