Parenzo ospita la settima edizione dei Giorni del prosciutto croato

Zagabria, 8 giugno 2021 - Scopriremo presto chi ha il miglior prosciutto in Croazia quest'anno. Se sei un palato fine di questa leccornia, ma anche della bella Istria, prenota la data del 18 e 19 giugno, perché quest'anno Parenzo è ospite del più grande evento dedicato al prosciutto croato. Ci sono quattro registrati a livello dell'Unione eurpoea con o indicazione geografica protetta: Krčki pršut (Prosciutto crudo di Veglia) Drniški pršut (Prosciutto di Drniš) Dalmatinski pršut (Prosciutto dalmata) e l’Istarski pršut/Istrski pršut (Prosciutto istriano) con denominazione di origine protetta. Uno di loro si aggiudicherà il titolo di campione della VII edizione dei Giorni del prosciutto croato.

Gli istriani e i loro ospiti potranno degustare i migliori prosciutti il secondo giorno della manifestazione, il 19 giugno, sulla riva di Parenzo. Dalle 8:00 alle 17:00, i produttori venderanno tutti e quattro i prosciutti a prezzi promozionali. A loro si uniranno i produttori di formaggi e l’IQ (Qualità Istriana) della malvasia e terrano organizzati dalla Vinistra.

I Giorni del prosciutto croato promuovono già da sette anni una delle prelibatezze croate più ricercate, come confermano i numeri. Vale a dire, sul mercato nostrano mangiamo il doppio di prosciutto all'anno di quello che produciamo. Il rapporto è di 450mila per un milione di pezzi, mentre ne importiamo più di 400mila.

Sebbene abbiamo mangiato un po' meno prosciutto durante la pandemia, i produttori affermano che le vendite sono diminuite in media di circa il trenta per cento, il potenziale di crescita della produzione è enorme e allentando le misure epidemiologiche tutto potrebbe tornare alla normalità. Anche se le misure sono ancora in vigore, i partecipanti e i visitatori dei Giorni del prosciutto, dovranno seguire le indicazioni, ce lo fanno sapere dal Cluster del prosciutto croato, organizzatore dell'evento.

L'evento di quest'anno si svolge sotto il patronato di Zoran Milanović, Presidente della Repubblica di Croazia, il Ministero dell'agricoltura, il Ministero del turismo e dello sport, la Camera di commercio croata, la Regione Istriana, la Città di Poreč-Parenzo, l'Ente per il turismo di Parenzo e la Città di Zagabria.