
Parenzo è tra le città leader per gli investimenti nella sanità – assicurati i mezzi sopra gli standard per il pronto soccorso e la nuova attrezzatura, finanziate le spese abitative per il personale deficitario, finanzia anche la riabilitazione post-COVID
Parenzo, 7 giugno 2021 - Nel periodo dal 2017 al 2019, la Città di Parenzo ha stanziato 322,53 HRK pro capite per la sanità, che la colloca tra le prime dieci città, secondo un'analisi del portale specializzato gradonačelnik.hr, redatta secondo i dati dei bilanci consolidati.
Si nomina spesso Parenzo che è una città anche per i suoi numerosi sopra-standard - da quelli nell'istruzione prescolare e elementare e media, programmi sociali, sport, ma questo si avverte particolarmente nella sanità.
Parenzo, nonostante la sanità non sia sotto la diretta giurisdizione dell'autogoverno locale, fornisce da anni un'assistenza di emergenza superiore agli standard. Con i comuni limitrofi del parentino e in precedenza con grandi aziende turistiche, ha finanziato ulteriori squadre mediche di emergenza per garantire che le porte del Pronto soccorso di Parenzo non fossero mai chiuse.
Inoltre, Parenzo finanzia la sistemazione del personale sanitario carente, ha donato le attrezzature per le cure mediche di emergenza e negli ultimi quattro anni ha partecipato due volte all'acquisto di un nuovo veicolo per le cure mediche di emergenza.
Aggiungiamo che la Città cofinanzia il mutuo dei lavori di costruzione e delle attrezzature del nuovo Ospedale generale di Pola, cofinanzia i lavori del Centro di consulenza nutrizionale e di Consulenza per la salute sessuale e riproduttiva dell'Istituto di sanità pubblica della Regione istriana a Parenzo, co-finanzia l'acquisto di attrezzature mediche per le istituzioni sanitarie, cofinanzia i servizi del Centro per la fornitura di servizi alla comunità Città sana di Poreč-Parenzo rivolti ai bambini, ai giovani, alle famiglie, agli anziani e ai gruppi di cittadini particolarmente vulnerabili con l'obiettivo di fornire servizi psicosociali e assistenza alla salute, cofinanzia il lavoro del Centro di riabilitazione diurna Veruda Pola e la squadra mobile a Parenzo che si occupa dell’attuazione di interventi precoci in bambini ad alto rischio di problemi neurologici e difficoltà nello sviluppo, cofinanzia l'assicurazione sanitaria integrativa ai pensionati e persone con più di 65 anni e da quest'anno è la prima città in Croazia a finanziare la riabilitazione post COVID per i pazienti con forme gravi della malattia.