
La Città di Parenzo ha assicurato gli stipendi per sedici insegnanti di sostegno delle scuole dell'infanzia
La città di Parenzo finanzia gli stipendi di 16 insegnanti di sostegno ai bambini con difficoltà nello sviluppo delle scuole dell’infanzia. Grazie a tale sostegno nel lavoro regolare delle istituzioni prescolari nella città di Parenzo sono inseriti 16 bambini con disabilità nello sviluppo dai 3 ai 7 anni d’età. Ciò offre loro pari opportunità di sviluppo e integrazione nell’ambiente in cui crescono.
L’approccio inclusivo, vale dire l’istruzione, in questo caso si riferisce alla creazione di un senso di appartenenza al gruppo e l’abilitazione attiva in tutte le attività educativo-istruttive e si basa sul rispetto e considerazione di tutti i bambini.
Considerando le uguali condizioni d’iscrizione, che a Parenzo si effettuano dal 2014 sono le stesse per le scuole dell’infanzia delle quali il fondatore è la Città e di quelle private. Per gli stipendi degli insegnanti di sostegno sono state pianificate 868.000 kn – 352.00 per sei insegnanti della Scuola dell’infanzia 101 dalmatinac e 526.00 kn per dieci insegnanti di sostegno per la Scuola dell’infanzia Radost. Oltre alle condizioni materiali e fisiche per inclusione di successo è necessaria una buona collaborazione di tutti coloro che sono coinvolti nel lavoro con i bambini con disabilità nello sviluppo. Grazie al riconoscimento delle esigenze dei bambini con disabilità nello sviluppo e dei loro genitori per un adeguato sostegno, ricordiamo che la Città dal 2015 con più di 100.000 kn cofinanzia la sistemazione e l’equipaggiamento degli spazi della succursale del Dnevni centar za rehabilitaciju Veruda Pula (Centro diurno per la riabilitazione Veruda Pola) a Parenzo e in questo modo ha aumentato la capacità dell'istituzione e ha portato il servizio agli utenti nel luogo dove vivono. Nel 2020 per il lavoro dell’istituzione la Città ha assicurato 453.000kn. Con il loro coinvolgimento nel programma del lavoro regolare delle istituzioni prescolari si incoraggia l’empatia nei bambini senza disabilità, sviluppa sensibilità e l’accettazione della diversità, e le pari possibilità di avanzamento come gli atri bambini non solo loro ma anche dei loro genitori.
La Città di Parenzo da tempo si occupa dei bambini con esigenze specifiche nello sviluppo in sinergia con i servizi professionali rende possibile l’attuazione dei programmi educativo-istruttivi in conformità con gli standard pedagogici. Le esigenze dei bambini con disabilità nello sviluppo è necessario individuare già nell’età quando frequentano l’asilo nido per offrire loro il sostegno necessario. Grazie gli insegnanti di sostegno ai bambini con disabilità nello sviluppo viene fornita un’istruzione inclusiva che è il loro diritto.
La Città ha riconosciuto i loro bisogni e continuerà a lavorare in questa direzione.