
A Parenzo corso sull'impatto dello spazio vitale per la salute
Sul territorio da Parenzo, Montona fino a Grisignana si svolge ancora un’edizione della Scuola per la salute, proprio a Montona, dal 27 giugno al 7 luglio 2018. A Parenzo anche quest'anno, nell'ambito della scuola è stato organizzato il corso sulla Pianificazione urbana sana per i rappresentanti della professione tecnica, città sane, gruppi per la pianificazione urbana e amministrazioni regionali, in collaborazione con la Città sana Parenzo e la Città sana Vinkovci. Esperti e docenti di diversi campi hanno presentato e dimostrato quanto sia importante lo spazio in cui viviamo e quanto ogni singola comunità sia responsabile a rafforzare i fattori protettivi dello spazio per la salute. Sono responsabili ugualmente i rappresentati tecnici professionisti che influenzano direttamente l'allestimento degli spazi aperti e chiusi. I convenuti sono stati salutati dalla coordinatrice della Città sana Parenzo, Nataša Basanić Čuš e della Città sana Vinkovci, Mandica Sanković.
Ospite del corso è stata Rajka Bunjevac, progettista autorizzata, rappresentante della Camera croata degli architetti. Ha parlato della cultura e delle qualità delle costruzioni e del fatto che la pianificazione urbana e costruire in comunità crea delle condizioni per una salute migliore o peggiore di tutti i residenti, il che rende responsabili gli esperti delle professioni tecniche per la progettazione urbanistica, la qualità della costruzione e infine per la salute.
Sulla pianificazione della salute nella comunità, attraverso l'emanazione di documenti strategici che corrispondono agli imperativi del XXI secolo: sviluppo sostenibile ed efficienza energetica, ha parlato Gordana Lalić, ing. della municipalizzata Parentium di Parenzo. Ha presentato il progetto Parenzo- città verde del presente e del futuro, attraverso documenti strategici della Città di Parenzo con il Piano d’azione per la riduzione delle emissioni di CO2 nella nostra città e le innumerevoli misure che orientano Parenzo verso uno sviluppo sostenibile e la salute (panchine solari, Parenzo senza amianto, Biblioteca EE verde, l'Ufficio verde, impianti per la ricarica delle automobili elettriche, l'aumento dell'efficienza energetica degli edifici, case famigliari, scuole dell'infanzia e molte altre).
Infine, molta attenzione all'incontro ha suscitato la presentazione del sistema PROsystem per risolvere l'umidità capillare nelle case ed edifici pubblici, che è stata presentata da Ivana Čalić Kovačević. Ha parlato delle esperienze nel risolvere l'umidità capillare nelle strutture religiose, che sono parte del patrimonio storico e culturale e nella protezione dei conservatori, nelle zone abitative della Croazia e del contesto internazionale. Il sistema funziona sul principio dell’elettroosmosi, si tratta di un prodotto croato, efficace e approvato. L'umidità capillare negli edifici dove si soggiorna o si vive occasionalmente, causa un impatto negativo sulla salute e provoca problemi di respirazione e altri disturbi alle persone. Lo scopo era di far conoscere e avere la possibilità di introdurre tale sistema ai fini di migliorare il problema dell’umidità capillare, perché si è dimostrato efficace. Con questo sistema in futuro si potrà rimuovere l'umidità capillare negli edifici pubblici ( condomini, scuole e altro) ma anche nelle case e edifici privati nella nostra città, considerando che secondo gli esperti che hanno presentato il sistema, il 50% degli edifici residenziali sono soggetti all'umidità capillare. Le informazioni possono essere richiedeste presso la Città sana.
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) già da anni fornisce le prove circa la connessione dello spazio con la salute, essendo un settore molto importante dell'attività, denominato pianificazione urbana sana. Ogni spazio, sia all’aperto sia al chiuso può contenere fattori di rischio e di tutela per la salute. Le condizioni ottimali per una migliore salute in un ambiente vitale, sono tutto ciò che rende possibile delle scelte migliori per la salute ( zone verdi, piante antiallergiche negli spazzi pubblici, passeggiate, piste ciclabili, palestre all'aperto, accessibilità alle spiagge, edifici di pubblico interesse e in generale spazi della città, contenuti sportivi, sicurezza nel traffico e altro). La vita sana in città è dettata dal modo di pensare e sviluppare i piani per uno sviluppo sostenibile della comunità e i documenti strategici della città che con i loro contenuti valutano e rappresentano la SALUTE, come base dello sviluppo della comunità stessa, riducendo le emissioni di CO2 nello spazio urbano, per prepararsi ai futuri cambiamenti atmosferici e ridurre i rischi per la salute, la cura per gli animali nella parte urbana e la loro convivenza con le persone, fino alla qualità e alla costruzione e cultura edificabile negli spazi pubblici.
La Città sana Parenzo