Uredi podatke
PUG (Piano urbanistico generale) della Città di Poreč-Parenzo - si stanno espandendo le zone sportive e le zone a scopo sociale con un accento sulle aree verdi, si sviluppa la comunicazione pedonale e ciclabile
Parenzo, 15/11/2022. La Città di Poreč -Parenzo, dopo i dibattito sulla Proposta di Modifiche e integrazioni al Piano d’assetto territoriale, avvia un dibattito pubblico sulla Proposta delle Modifiche e integrazioni al secondo piano strategico nella gerarchia dei piani territoriali - il Piano urbanistico generale della città di Parenzo. Il piano urbanistico generale comprende l'area costiera della Città di Poreč-Parenzo, ovvero gli insediamenti di Parenzo, Červar-Porat (Porto Cervera), Červar (Cervera), Varvari, Garbina e Mugeba (Monghebbo).
Questo sono le terze modifiche e integrazioni, dalla sua adozione nel 2001, con il quale il Piano:
- si conforma nel frattempo disposizioni modificate,
- si conforma con i documenti territoriali e settoriali a livello di regione e città,
- si modifica e integra, e si ammoderna secondo le esigenze della Città di Poreč-Parenzo
- si modifica e integra sulla base di richieste e proposte di enti con personalità giuridica, persone fisiche e giuridiche.
Queste modifiche e integrazioni sono una logica continuazione dell'attuale Piano urbanistico generale della Città di Poreč -Parenzo e delle sue soluzioni territoriali, che consentono l'ulteriore sviluppo di tutte le funzioni pubbliche e sociali destinate alla città di Parenzo, nonché la funzione di motrice permanente dello sviluppo economico della Città di Poreč-Parenzo e del suo territorio.
L'area interessata dal Piano è suddivisa in zone e località a destinazione residenziale, mista, pubblica e sociale, economica e sportivo-ricreativa, quindi i terreni sono destinati a aree pubbliche verdi, aree verdi protette, impianti infrastrutturali, cimiteri, aree agricole e aree di traffico pubblico. La superficie del demanio marittmo è destinata ad attività economiche, di traffico e di attività sportive e ricreative.
Le modifiche più significative al Piano, per l'uso, sono le seguenti:
- uso residenziale - l'uso residenziale precedentemente previsto a est del palazzetto dello sport Žatika viene annullato e lo spazio viene convertito in una nuova zona sportiva e ricreativa,
- uso misto - oltre alle zone ad uso misto nel centro della città, le zone ad uso misto sono definite in singole località all'interno delle zone residenziali della città con l'obiettivo di creare presupposti di pianificazione per la formazione di centri secondari dei singoli quartieri cittadini,
- uso pubblico e sociale - sono definite più dettagliatamente le zone per la costruzione di asili e asili nido, scuole elementari e medie superiori e altre strutture per uso sociale in generale,- per uso sportivo e ricreativo
– aumentano le zone sportive e ricreative, con particolare attenzione alla zona centrale sportiva e ricreativa di SRC Veli Jože, Žatika fino al campus di calcio,
- aree verdi – oltre alle aree verdi generali, è particolarmente condizionata la progettazione di alcune aree verdi minori con l'obiettivo di costituire un luogo di aggregazione per il quartiere residenziale.
Nel segmento dei trasporti, si sottolinea l'ulteriore potenziamento del sistema di trasporto, in primo luogo le principali strade cittadine, e in particolare l'ulteriore introduzione del trasporto pedonale, ciclabile e alternativo:
- organizzare e migliorare la qualità delle comunicazioni esistenti,
- costruzione di una rete di nuove comunicazioni tra la costa e l'entroterra. Per preservare l'ambiente, aumentare l'efficienza energetica e alleggerire le infrastrutture destinate al traffico, è prevista l'introduzione di parcheggi intelligenti e un sistema di car sharing elettrico.
Con queste modifiche e integrazioni si è posto l'accento sulla necessità di adeguare e mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici e, al fine di ridurre la temperatura elevata della città e aumentare il valore estetico, il comfort, l'attrattiva e la qualità del territorio, sono stati proposti alcuni provvedimenti/misure:
- ovunque le possibilità spaziali lo permettano, l'ampliamento del profilo trasversale delle strade e delle altre arterie stradali, pianificando i filari degli alberi e dotandoli di attrezzature urbane, che incrementeranno il livello di comfort per i pedoni,
- nel processo di creazione di piani territoriali di un'area più ristretta, in zone residenziali e ad uso misto, la pianificazione di diverse aree verdi più piccole come luoghi di ritrovo ombreggiati in prossimità del quartiere residenziale,
- formazione di aree ombreggiate nei parchi giochi per bambini mediante piantumazione pianificata di alberi,
- progettazione e organizzazione di parcheggi verdi,
- applicazione di coperture verdi e arredo urbano verde.
Il dibattito pubblico sulla proposta delle modifiche e integrazioni del Piano si terrà dal 15 al 29 novembre 2022, con una presentazione pubblica che, invece del 16 novembre come in precedenza annunciato, si terrà martedì 22 novembre presso la Sala della Dieta Istriana a partire dalle ore 17.00.
Tutti gli elementi delle modifiche e integrazioni del Piano/motivazioni, disposizioni attuative e rappresentazioni grafiche/ sono stai pubblicati e, durante il dibattito pubblico, il pubblico interessato può presentare proposte e osservazioni, le cui informazioni sono pubblicate QUI.